PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito . Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. Maffei, fra le pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III di decorare il soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), oggi sede dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] a Modena come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale solo due tavole tuttora conservate presso l'Archivio dell'università di Padova. Ma esso, che 1972; G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; G. Bresciani ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] nel 1734 diverrà sindaco di quella università; non è invece nota la in Zebedia realizzata da F. Abbiati e Federico Bianchi (1693-97).
Nel 1721, a s.; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 735 s.; S. Coppa, La pittura ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] per l'influsso di Federico Zuccari, attivo pochi anni ritratti di Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova (oggi Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie intorno ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Berenson (1907, 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. 355) Albertino Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1984-1985 G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Lodi. ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] dall'arcivescovo Federico Borromeo e inaugurata e nel barocco, I, Firenze 1940, pp. 64 s.; II, ibid. 1968, p. 35 e passim; Id., L Passoni, Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] a New York (cfr. Fototeca della Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) X (1939), 2, p. 307; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] testimonianza del 1778 di Federico Huart (Guerrieri Borsoi, 2001 1800.
Fonti e Bibl.: Roma, Università di Roma La Sapienza, Biblioteca di S. Androsov, Cinisello Balsamo 2009, pp. 148 s., scheda II.I; I Borghese e l’antico, (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] rocca di Imola (Mancini, 1979, II, p. 152) per conto del signore il M. fu nominato dal re Federico d'Aragona direttore delle regie opere, M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72-91, 181 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...