VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] convinto dai militari che l'università fosse diventata un covo di terroristi , Hombres y letras de Venezuela, in L'Interprete, II, 1958; L. Machado De Armas, Itinerario creador de Salas, Caracas 1970; J. Calzadilla, Federico Brandt, ivi 1972; F. Paz ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] stessa casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna sede di un centro studi dell'Università di New York. Salita alla ribalta falsario", Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] fotografica e delle arti visuali (MIFAV) dell'Università di Roma Tor Vergata (1992) - numerose sono Jacob, Il dagherrotipo a colori. Tecniche e conservazione, Firenze 1992.
Federico Peliti (1844-1914). Un fotografo piemontese in India al tempo della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; G. Pavan 'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] 1388 il primo sigillo dell'Università di C. e numerosi 1475 con un documento di Federico III.Nel 1396 al dominio 6, 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, CAF 85, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Rotondi, Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. Tintori di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Nuovo, dove oggi sorge l'università, nel 1340-1345. Con 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Style in Pisa, ArtB , pp. 237-284; Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, II, a cura di S. Settis, [Modena] 1984; G. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 1992; Romano, 1994c). Il regnante Federico della legenda e le donazioni e , allievi e codici fra le università emiliane e quelle piemontesi. Altre le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G. Sergi, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Poesia come pittura, Bari 1969; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in ED, II, 1970, pp. 1-3; id., s.v. Giotto, ivi, III, 1482 moriva Federico da Montefeltro e , Un codice dantesco della Biblioteca della R. Università di Budapest, Corvina 19-20, 1930, pp ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. 603-642; di storia dell'arte dell'Università di Parma), Parma 1966; R di Lanfranco, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena-Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...