FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] per erigere, al suo posto, la sede della pontificia università Gregoriana).
Appare flagrante in tal senso il primo pagamento retrospettivo di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di FedericoII Gonzaga, I ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] altri poemi minori» (Lettere, 2002, p. XXVIII), trasse ispirazione per opere come Corsari greci sulla spiaggia (Napoli, Università degli studi FedericoII), sua prima prova nel filone della pittura di storia esposta alla Mostra borbonica del 1848. I ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] i quali furono nuovamente beneficiati da un diploma imperiale emesso da FedericoII nel 1246. Di fatto il vero leader fu Ubaldino della Pila XI secolo ai primi anni del Trecento), tesi di dottorato, Università di Pisa a.a. 2018-2019, tutor S.M. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] di coltura) Partenope”. Il disegno napoletano attraverso le collezioni italiane ed europee tra Sei e Settecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli FedericoII, Napoli a.a. 2006-07 (tutor prof.ssa R. De Gennaro), pp. 50-53, 84 s.; R ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da FedericoII in Apricena nei quali si lodano i «nostri sperimentati fedeli (1967-1968), pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] dà, ad esempio, rispetto ai Longobardi o a FedericoII. Il C. infatti (cfr. una sua precisa 159, 61; Il, ibid. 1879, p. 85; G. Porro, Pianta delle spese per l'Università di Pavia nel 1498, in Arch. storico lombardo, V(1878), p. 513; C. Magenta, ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] delle terre, senza attivare conflitti con le varie università sottoposte al potere feudale. Tale tattica non fu loro esecuzione. L’opera gli valse considerazione fuori di Napoli (FedericoII di Prussia si congratulò con lui), e soprattutto a corte. ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] secondo A. Spedalieri, l'iscrizione dell'I. a un'università dell'Italia settentrionale, che potrebbe essere quella di Padova, dove di disposizioni sanitarie emanate dai re normanni, da FedericoII e dai sovrani aragonesi di Sicilia, risalente al ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] momento era molto delicato: dopo la morte di FedericoII, in città si erano riformate le partes nobiliari arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi di dottorato di ricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e mobilità sociale: ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 27 marzo a Mantova, al servizio del duca FedericoII Gonzaga come precettore del figlio Francesco per 300 scudi La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980), p. 68 n. 96; F. Piovan, L ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...