CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] ad insegnare storia sacra e profana nella regia università degli studi. A maggiore responsabilità fu assunto nel allo Stato e alla religione". In alcune opere di FedericoII di Prussia si distruggono i principali dogmi della religione cattolica ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] antipapale (cf. da ultimo O. Capitani, La fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in nascita di FedericoII; si ricorderanno FedericoII e il mondo mediterraneo; FedericoII e le città italiane; FedericoII e ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] . 217-219; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] , discutendo una tesi sull'opera legislativa di FedericoII in Sicilia, ma l'oggetto principale dei pp. 90-94; Id., Ricordo di G. C., in Annali della facolta di magistero dell'università di Palermo, IV-VII (1963-66); G. Tucci, G. C., in Grande Diz. ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] Bari, e la dott.ssa Sheridan Lois Woo, Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università di Napoli FedericoII, per aver contribuito alla stesura e alla revisione di questo articolo).
bibliografia
Bettini, S., Lotta biologica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, fino a che FedericoII non si stancò della sua "piovra", già dal 1738 specialmente i collegi militari, il cui peso in rapporto alle università era diverso da paese a paese. Qualche posto era assicurato ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Paris 1978, pp. 175-191; C. Gnudi, Considerazioni sul Gotico francese, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", Galatina 1980, I, pp. 1-17; A ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da FedericoII e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta basilicale a Cefalù, Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo 42, 1992.V. Zorić
Scultura
L'insieme della ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] recò a Roma per assistere all'incoronazione di FedericoII. Da un passo della Summa dictaminis sembra vitiis et virtutibus" di G. Faba e la tecnica dell'exordium, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1954-55; V. Pini, La "Summa de ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] del D., gli conferì una lettura di logica nell'università di Pisa. Il granduca lo incoraggiò anche ad 362 s.). La sua notorietà fu comunque amplissima: da FedericoII gli giunsero precise offerte per trasferirsi presso l'Accademia di Berlino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...