La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] e ancora i Libri VII-IX degli Elementi, dedicati all'aritmetica.
Le Università di Parigi e Oxford (e più tardi quelle di Vienna e di gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore FedericoII. Egli dimostrò che la citata equazione non poteva ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , salumi, pane, conserve, ortaggi, vino, birra. Anche il Dipartimento di Economia agraria a Portici dell’Università degli studi di Napoli FedericoII ha censito i prodotti agroalimentari tipici della Campania, sviluppando un progetto che era parte di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ascritti di recente (Binding, 1996) alla committenza di FedericoII e attribuiti agli anni venti e trenta del Duecento. "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] più in generale, da una stessa istituzione professionale (scuola, università, facoltà). L'inquadramento dei membri del partito è, in elementi che hanno fatto la forza dei soldati di FedericoII, modello di tutti gli eserciti. La somiglianza poggia ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università (1a ed. Parma, Fratelli Faure librai, 1771).
Trissino, Gian .
Di Girolamo, Costanzo (2008), Poeti della corte di FedericoII, in I poeti della scuola siciliana, edizione promossa dal ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Lulli. E quando, una ventina d'anni dopo, FedericoII il Grande dovette scegliere, da letterato e fedele praticante dell' Gesamtausgabe, a cura dell'Istituto di storia della musica dell'università di Basilea, sotto la direzione di H. Oesch. Tale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anche come scrittore. Sua è una curiosa biografia su FedericoII di Prussia (1874-1876): progettata con intenti di grande
A. Santoni Rugiu, Chiarissimi e magnifici. Il professore nell’Università italiana (dal 1700 al 2000), La Nuova Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] realtà la soppressione non concerneva una sola disciplina o una sola università. Per l'anno accademico 1808-1809 si lasciava la facoltà di sul New Monthly Magazine gli articoli su Michelangelo, FedericoII e Pier delle Vigne, Guido Cavalcanti, la ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la cinta di mura che si oppose all'assedio di FedericoII, anche se forse erano già iniziati nel 1236 i lavori insediamento longobardo a Brescia, Contributi dell'Istituto di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150; ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...