ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da FedericoII in Apricena nei quali si lodano i «nostri sperimentati fedeli (1967-1968), pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] Riccardo da Venosa, aveva dedicato tra il 1228 e il 1229 a FedericoII di Svevia.
La trama del De uxore cerdonis, che consta di Beneventani, discussa con lo stesso E. Franceschini presso l'Università di Pavia nel 1936-37). Il testo critico dei ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] in Francia per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase a Roma, donde Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del . d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital.,II, pp. 341 s. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 10.
A. Russo, La "Bibbia di Corradino" ms. 152 della Walters Art Gallery di Baltimora, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "FedericoII", 1995.
C.J. Campbell, The Game of Courting and the Art of the Commune of San Gimignano, 1290-1320 ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] M.E. Avagnina, Lagopesole: un problema di architettura federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] promulgate da FedericoII, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell'estr.; G. M. Monti, Sul testo dei "Riti della Magna Curia" dei Maestri razionali e su A. d'I., in Ann. del Seminario giuridico-econ. d. R. Università di Bari ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ancora esplicitamente come numero. Una terza osservazione è che Fibonacci frequentò la corte di Napoli di Federicoii negli stessi anni in cui il sovrano fondava l’università di Napoli anche con scopi pratici, ma non ci sono tracce di un rapporto tra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] suo tempo, come l'omaggio dell'uomo libero Alfieri a FedericoII morente: «Ma di non nascer re forse era degno».
sull’A. del Convivium, 1949 e il vol. miscell. a cura dell’Università di Firenze, V. A., Firenze 1951; O. Calcaterra, Il barocco ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] italiani. Con un repertorio di oltre 4000 architetture fortificate, Milano 1979; FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...