Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] umanità. Studiò leggi nelle università di Edimburgo e di Lipsia (1752-56), ma poi si diede alla carriera militare. Partecipò in condizione subalterna alla guerra dei Sette anni e formò la sua educazione militare alla scuola di FedericoII di Prussia. ...
Leggi Tutto
HASKINS, Charles Homer
Storico americano, nato a Meadville Pa. il 21 dicembre 1870. Studiò nell'università John Hopkins, dove incominciò la sua carriera d'insegnante (1889-90), per poi passare a quella [...] 1918), infine la storia della cultura, con particolare interesse per la corte, la cancelleria e l'attività letteraria di FedericoII (The rise of the Universities, 1923; Studies in the History of medieval Science, 1924; The Renaissance of the Twelfth ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Parenzo il 14 agosto 1900. Professore di storia del diritto italiano (dal 1927), ha insegnato nelle università di Sassari, Cagliari, Siena, Pisa, e attualmente insegna in quella [...] prima metà del sec. XIII, Milano 1943; Lezioni di storia del diritto italiano. Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV, Bologna 1950-51 3ª ed. Milano 1959-60); Studi sulla legislazione di FedericoII in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Carlomagno, poi Lotario e Ludovico II furono larghi di benefici e privilegi vicario imperiale e a promuovere contro Federico I Barbarossa la cosiddetta Lega veronese -1210): nel 1222 istituì l’università; ampliò progressivamente la sua giurisdizione ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Venezia 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus Veneris quam dorica maceratese, a quelli su Federico da Montefeltro (Urbino 1982), Ducale dei Varano, attuale sede dell'università, il cui restauro è stato realizzato in ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] la sua profonda scienza giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in diritto papali e senza alcuna intesa col pontefice, Federico sposava la figlia di Carlo II, Eleonora, e otteneva la Sicilia col titolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec seguito - un artista di ben altra statura, Federico Barocci, e la sua presenza non è inutile , che era anche bidello dell'università, e a lui vengono attribuiti ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Carlo di Viana, figlio di Giovanni II re d'Aragona, ad abbandonare il regno da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, arti e alla vita culturale. Nel 1465 riaprì l'università, che fu arricchita di cattedre e di docenti di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] il papa fece leggere all'assemblea la bolla di deposizione di FedericoII, intonò subito dopo il Te Deum e chiuse così la ma su domanda del cancelliere e dei dottori reggenti dell'Università di Parigi, nella questione del Talmud che era esplosa con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò a C. XIV ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...