Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] tutti i territorî del S.R. Impero. Dal 1861 è un'università libera, che oggi conferisce la laurea in giurisprudenza, chimica, chimica ad Azzo d'Este (1210) e respinse gli attacchi di FedericoII e del figlio Enzo; in seguito Manfredi mandò contro di ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] della diocesi, compresa Monreale. Nel 1220 FedericoII confermò a Monreale bonos usus et approbatas Lexicon topographicum siculum, Catania 1759, II, e trad. di Marzo, Palermo 1857; R. Starrabba, Capitoli dell'Università di Monreale del sec. XVI, in ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] -sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a FedericoII, che nel 1229 la mise a sacco e a fuoco. Molto nuovo feudatario si ribellarono apertamente: una deputazione dell'università venne inviata a Napoli ed ottenne dal viceré, ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] a officiare nella chiesa di Sant'Andrea. Nel 1238 FedericoII prende Savigliano sotto la sua protezione, riservando l'amministrazione d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] 12), che decreta l'istituzione dell'insegnamento di lingue orientali nelle maggiori università di Europa. Ritornato in patria (1312), passa tosto a Messina e con l'appoggio di FedericoII di Sicilia si reca missionario a Tunisi (1318) e a Bugia, dove ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa di FedericoII nel 1232, e in seguito parecchie volte restaurata e rimaneggiata verso il sec. XVI, angustiata dai balzelli, l'università fu concessa ad Ottavio Farnese, genero di Carlo V ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] dei re aragonesi Pietro III e Giacomo II, poi in Sicilia alla corte di FedericoII di Aragona, e infine alla corte pontificia sentenza dell'Inquisizione. In seguito a una condanna dell'università di Parigi, egli, accusato di avere introdotto nei suoi ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] ritirò dal servizio attivo, che riprese alla morte di FedericoII (1787). Tre anni dopo era colonnello. Fece le Trebnitz) e gl'Inglesi lo nominarono dottore "honoris causa" dell'università di Oxford.
Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, quantunque ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] ad essa si riferisce è del 1221, quando FedericoII riserva nel suo demanio tantum villa Precine. E II una nuova trascrizione di esse (1368); ma ciò non tolse che d'allora in poi, aspre più che mai, s'ingaggiassero nuove lotte con le università ...
Leggi Tutto
ROLLIN, Charles
Mario Bonfantini
Letterato francese, nato a Parigi il 30 gennaio 1661, ivi morto il 14 settembre 1741. Figlio di un coltellinaio, seguì dapprima il mestiere paterno; protetto poi per [...] eloquenza al Collège de France nel 1688; eletto rettore dell'università nel 1694, confermato l'anno seguente, rieletto nel 1720; per amici Daguesseau, Le Peletier, Boileau, Racine; FedericoII di Prussia, giovine principe, corrispose per lunghi anni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...