PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo di Svezia non ebbe luogo per la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione francese e la morte di Giuseppe II cessione di Benevento al Regno diNapoli. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di Volterre", sebbene si mostri sospettoso relativamente alla parte sulla religione e puntiglioso nel ristabilire l'esattezza dei fatti narrativi. Del C., infine, ci sono pervenute alcune composizioni poetiche e un sonetto romanesco su FedericoII ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] studi e quindi insegnò a Parigi, Bologna, Napoli. Il 13 luglio 1247, nel capitolo Vatatze informava il genero FedericoII (N. Festa, Le lettere greche di Federigo II, in Arch. stor ristabilire l'accordo tra l'università e il suo Ordine: davanti ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] negli stessi giorni nei quali il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il suo "consilium" (2 Biblioteca nazionale diNapoli, I, Quaracchi-Florentiae 1971, pp. 222 s.; Id., Documentazione di vita assisana 1300-1530, II, 1449 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] la carestia. Il 9 dicembre scrisse a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece pervenire rifornimenti dal Regno diNapoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di giansenismo. Di fronte alle proteste dell'Universitàdi Lovanio, S. D'Aloe, Storia della Chiesa diNapoli provata con monumenti, II, Napoli 1873; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] Roma alla volta di Bologna con Giovanni XXIII, davanti alle truppe del re diNapoli Ladislao d'Angiò Durazzo Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, p. 241; II, p. 108; Regulae Cancellariae apostolicae, a cura di E ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] . Vi influì probabilmente anche il ricordo dei sospetti di eresia che su di lui aveva sollevato durante il conclave Alfonso Carafa, arcivescovo diNapoli, infine ‘graziato’ in cambio di pesanti riparazioni monetarie (trattamento simile subì il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] IIUniversitàdi Bologna…, Quaracchi 1966, pp. 56, 502; A. Cutolo, Re Ladislao…, Napoli 1969, pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto diNapoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale prete di S. Sabina, e perciò l'arcivescovato diNapoli fu concesso di parentela con ministri diFedericoII. Suo fratello Pietro da Eboli era giustiziere di Terra di Lavoro, il figlio di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...