MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] e poesia (1802-804) all'universitàdi Pavia, dove ogni sua lezione il poemetto in ottave La spada diFedericoII (1806), le odi In B. Zumbini, Sulle poesie di V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B. Croce, ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] , ii, Berlino 1902, pp. 660-661; per l'epoca medievale e moderna, v.: Tabularium; Codex Diplomaticus Cajetanus, voll. 2, Montecassino 1887-91; C. Minieri-Riccio, Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul papa, università, che fu arricchita di cattedre e di docenti di sicuro valore; opera sua fu l'arco di trionfo di Castel Nuovo il più bel monumento del Rinascimento in Napoli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , e poi a federarsi con scopi sacrali e Delphi, in Lunds Univers. Arskrift, 1918; R la ben nota anfora di Pronomo del Museo diNapoli.
Ma a partire ed., I, i, Strasburgo 1912, pp. 202 segg., 265 segg.; II, i, ivi 1914, p. 74 segg.; III, i, Berlino e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Cristina di Borbone, figlia di Francesco I diNapoli e sposa di Don Pedro II, Rua Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che sbarcavano a della guerra nocquero anche alla popolarità diFederico Nietzsche, il quale, con Tolstoj, ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'universitàdi Buenos Aires; Raffaele Piccinini, Federico Papi, polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. la dalle colonie, fra per l'intervento di re Carlo diNapoli, e poi per la morte ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] romanze, nate appena o fiorenti, le universitàdi Bologna, diNapoli, di Montpellier, i maestri assoldati in sempre maggior ha meritato; la personalità diFedericoII, il prestigio del suo esercito, la saldezza di quell'organismo statale s' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Manuele attirava a sé, contro la rivale, Corrado di Monferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re di Sicilia. Il tentativo greco di restaurazione imperiale in Italia fallì, come abbiamo già detto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] figlio diFedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 dal conte Rodolfo il Vecchio di Asburgo gli abitanti didi A. Schubiger, soprattutto nelle università, delle quali quelle di Basilea, di Zurigo, di Berna e di Friburgo offrono organizzati ambienti di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] FedericoII: nella porta di Capua ornata di busti e di statue, oggetto di Hansen non soltanto edificò l'università del nuovo regno greco, in stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. Di Franco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, pp. 821, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...