Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'UniversitàdiNapoliFedericoII, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] Republlica Italiana dal marzo 2013, nell'aprile 2014 è stato scelto dal governo Renzi come ''ambasciatore'' del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea in quanto esempio del talento e della competenza dell'Italia che essa ...
Leggi Tutto
Arcuri, Domenico. - Dirigente d'azienda e funzionario italiano (n. Melito di Porto Salvo, Reggio Calabria, 1963). Dopo aver frequentato la scuola militare Nunziatella a Napoli, si è laureato alla Luiss [...] epidemiologica COVID-19. A. collabora, in qualità di docente ed esperto in materia economica e di politica industriale, con le università Bocconi, FedericoII e Luiss. Al 2024 è presidente di Treccani Reti e vicepresidente dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’universitàdi Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica presso l’universitàdiNapoliFedericoII, dal 2014 al 2015 ha diretto la Soprintendenza Speciale di Pompei; dal 2016 direttore generale ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , fu nominato nel 1221 da FedericoII giustiziere della Terra di Lavoro, e rimase sempre fedele alla parte imperiale; la madre Teodora proveniva forse da una famiglia nobile diNapoli. Quanto all'anno di nascita le fonti contemporanee dissentono tra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Hugo, fu in realtà sommo istitutore Carlo Federico Savigny. Essa insegnò che il diritto, di diritto amministrativo, Napoli 1912; un volume e prima puntata del secondo; id., Lezioni di diritto amministrativo tenute nella R. UniversitàdiNapoli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fra Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età diFedericoII è tra le più memorande per la storia civile le università, cui si richiese anzi (1231) di inviare ciascuna tanto, che nel 1617 il viceré diNapoli, duca di Ossuna, regalò agli Uscocchi 10 navi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la spedizione diFedericoII recherà nuovi di guerra e dominus generalis (1335); segue politica di pacificazione interna e d'accordi con Firenze, con Genova, col re diNapoli , I documenti pontifici riguardanti l'universitàdi Pisa Pisa 1908; P. Kehr ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Giacomo e diFederico s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggero di Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo IIuniversitàdi Avignone e di Fermo.
Fu di alta statura, di ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] (23 settembre 1450), conchiude a Napoli le trattative per il matrimonio diFederico III con Eleonora di Portogallo e a Roma quelle per la coronazione imperiale diFederico e ne ha in premio il titolo di principe e consigliere dell'impero; accompagna ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] gli permetteva di evitare impegni pericolosi. FedericoII quando meditò di catturare in Lione d'indennità i duchi di Parma e di Modena, il re diNapoli, il papa. Nello non fu più che lo specchio dell'universo attraverso le sensazioni dell'artista. E ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...