STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] un'iniziativa promossa dall'università di Perugia, il cui considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova Croce, Storia del regno di Napoli, edizione a cura di G. de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 (3 voll.), iii. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza risale al 1500; dal 1785 P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Papa tutti convengono che è un capolavoro" (D. Federici, G. XVI tra favola e realtà, Rovigo 1948, troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna domanda di riconoscimento dell'Università di Lovanio come persona ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] F. Migliori, rettore dell'Università di Pisa. Ancora a Firenze un breve laudatorio a Filippo II per il soccorso portato alla di nuovi rifornimenti dal Regno di Napoli.
I primi sintomi della peste si la tomba del cardinale Federico Corner, cui era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Consiglio regionale (cfr. S. Soave, Federico Chabod politico, 1989). Il senso del Sessanta, il Concilio Vaticano II esercita una forte pressione Napoli 1983, pp. 213-44.
M. Moretti, Qualche notizia su cattedre e discipline storiche nelle Università ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e coniugato margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo. Si trattò tensioni si vennero tuttavia a creare a Napoli, nel 1572 e nel 1573, e soprattutto pronunciata da Pio V. Filippo II e la stessa Università di Lovanio si appellarono perciò al ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] profondo e sistematico all'università di Bologna, dove Federico a rompere la pace di Caltabellotta e ad attaccare Carlo II pp. 440-442); A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono d'Ungheria (1290-1310), in Rivista st. ital., LI ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] al 1564 Peretti insegnò teologia all'Università di Roma. Nel 1565 fra Felice Il programma iconografico, opera di Federico Ranaldi, custode della Biblioteca, e cura di P. Blet, Rome 1962; Nunziature di Napoli, II, 25 maggio 1577 - 26 giugno 1587, a cura ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] filosofia e di teologia all'Università, si trasferì a Firenze, S. Maiolo in Pavia e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. Sevesi, pp. la connivenza sia del re di Napoli che di Federico di Urbino (R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ’epistola a Federico III16. In II, in Les Ottomans et la mort. Permanences et Mutations, éd. par G. Veinstein, Leiden 1996, pp. 207-244.
92 Budapest, Università , Şanoubar, in Gururâjamañjarikâ. Studi in onore di G. Tucci, I, Napoli 1974, pp. 305-311. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...