DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Pallavicino, FedericoFederici e XVII, in Annali della Facoltà di giurisprudenza d. Università di Genova, I (1962), pp. 303, II, Milano 1967, pp. 17-20; Id., Dal premachiavellismo all'antimachiavellismo, Firenze 1969, pp. 151-154; G. Galasso, Napoli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] IX e Ladislao di Durazzo, vittorioso a Napoli su Luigi II d'Angiò, e il pronto allineamento del il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia.Materiali di storia, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] il C. studiava giurisprudenza nell'università di Roma, dove si degli Atti parlamentari. Storia dei collegi elett., II, Roma 1898, pp. 183, 340). , Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, ad Indicem; A. Galante Garrone, I ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] diritto costituzionale istituita all’Università di Napoli (29 ottobre 1860), dal governo diretto da Luigi Federico Menabrea nel 1868. La relazione Taranto, a Pisanelli fu richiesto da Vittorio Emanuele II di formare un nuovo ministero, ma egli declinò ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Federico, nato a Cesena l'11 agosto 1893. Laureato in giurisprudenza all'università Da Novara a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, pp. 10-12, 38, 168, 286- politica, Bologna 1950-52, I, 2, pp. 40, 269; II, 2, pp. 244, 370, 515, 582; 3, p. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] immutato anche sotto il nuovo monarca, Federico, che si servì di lui nel maggio in una sua lettera ordinò all'università di dare piena fede alle cose la Casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napol., n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] storia dell'arte nell'università napoletana, come incaricato, rivolgendo di Federico d'Aragona in Castel Nuovo (in Studi in onore di M. Schipa, Napoli 1926 l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in esilio, a ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Regno di Napoli, gli dava istruzione di ritirarsi a Trani fingendosi ammalato.
Avviandosi al crollo il regno di Federico d' superare il rigido contrasto di principio che opponeva Giulio II alla Repubblica: deciso il papa ad ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] il Volpicella. Insegnò quindi presso l'università di Napoli esercitando nel medesimo periodo con successo l fu uno dei testimoni del testamento di Alfonso II. Da re Federico ottenne la conferma dei feudi.
Morì a Napoli il 26 ott. 1498 o, più ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] Federico la cattedra di storia antica nell'università di Genova il 1907, iniziandovi, studio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 1247 ss.; cfr. A. Gitti, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 218-221. Si veda inoltre: G. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...