Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] documentaria, dove sono riproposti i documenti a noi pervenuti che riguardano l'Università in epoca sveva, tratta dal contributo di Monti.
L. Capo, FedericoII e lo 'Studium' di Napoli, in Studi sul Medioevo per G. Arnaldi, Roma 2001, pp. 25-54 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di FedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] essere l'unico superstite dell'archivio di FedericoII; a quel tempo era conservato a Napoli, nell'Archivio della Regia Zecca, e centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'Università di Napoli destinata a formare giudici per il Regno, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] del concilio tridentino: opera in cui il nome di FedericoII è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità Napoli 1996.
N. Valletta, Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] FedericoII, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell'intera Europa. Con la conquista del Regno di NapoliUniversità, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno di FedericoII ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974,
E. Horst, FedericoII di Svevia, Milano 1981.
E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] artes del quadrivio (1924, p. 25). Proprio nell'Università partenopea, negli anni 1346 e 1347, P. figura tra Regno di Napoli, ivi 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da FedericoII, ivi ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, I, Napoli 1845, p. 13).
Le Assise di Ariano, a cura di normanna nello Stato di FedericoII, "Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 1, ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] completo è in corso di realizzazione presso l'Università di Lecce). Ancora da studiare è anche la FedericoII, imperatore, Milano 1988.
E. Cuozzo, 'Quei maledetti normanni'. Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'università normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 159-176); Id., L'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Academy in Rome, l'École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli Studi di Napoli "FedericoII" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Paris 1998, pp. 491-517. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...