DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] i seminari di Federico Chabod, docente di volume Mussolini l’alleato (1940-1945), II, La guerra civile 1943-1945, fu ambito accademico o giornalistico. All’università, fra il 1969 e il Milano 1962; Italia giacobina, Napoli 1965; Il problema dell’Alto ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] vescovo di Siena fu mandato da Federico III a Napoli per pattuire con re Alfonso d’ 26 aprile 1463, diretta all’Università di Colonia, che era . Nel fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la riforma della ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] Federico Augusto Wolf, professore di letteratura nell'università 1803, in esaltazione di Francesco II. In realtà, amante della tranquillità . della poesia e delle arti del secondo Settecento, Milano-Napoli 1960, ad Ind.; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] 1552 sposò Isabella Gonzaga, figlia di Federico, primo duca di Mantova, e nipote di Napoli, decise di lasciare il comando dell'esercito proprio all'A., che, come scrisse a Filippo II, ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] S. Cristina riferì a Giacomo II: "Dominus papa quasi nichil rilasciati dalle università francesi e inviatogli da Federico di 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato di Napoli). Seguirono, suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da tramite dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] , il F. si recò a Napoli e a Urbino e conobbe I. gli studi filosofici all'università di Padova che usciva novembre 1524, il marchese Federico Gonzaga lo presentava come già a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, II,(1962), pp. 109, 126 (e Id., ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] professore di eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò e G. Natali, Il Settecento, Milano 1947, II, pp. 1201 s.
Quanto alle opere generali, rapporti col Voltaire, v. G. Federico, L'opera letter. di S. B., Roma, Napoli, Milano 1913, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a un articolo su Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo stesso anno nella Nuova di Carlo V e di Filippo II.
Nel dicembre del 1928 lo Ch degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto di Napoli e alla Rivista, il ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] su Federico De scena al Teatro dell'università di Roma nel 1943 ibid., 12 ott. 1954; L. Sciascia, Ricordi di B., in Letteratura, II (1954), n. 10, pp. 67-70; E. Cecchi, in Di Preludio e fine del realismo in Italia, Napoli 1967, pp. 67-75 (già in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...