DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] l'assedio di Napoli e sepolto nel tre stemmi del vescovo Federico Manfredi nel duomo precursori in Firenze, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Andrea Della Robbia...,tesi di laurea, Università di Pisa, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, della Luciata, in La musica a Napoli durante il Seicento, Roma 1987, pp cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] riavvicinamento a Roma sostò a Napoli (dal 30 gennaio al 6 la benevolenza di Federico IV re di gravitante presso la Regia Università riformata da F. ., F. J. Drawings from the Roman period. 1704-1714, II, Roma 1999; G.P. Karn, Die Projekte F. J.s ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in un universo di immagini nascoste la teoria di Federico Zuccari e, più in Caravaggio e il suo tempo (catal., New York-Napoli), Napoli 1985, pp. 60-62; M.Z. Cassimatis, Zur I, pp. 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] F. Solimena, Napoli 1958, p. 162; R. Cevese, La dimora vicentina di A. Caldogno, in Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, e Fortunato in Vicenza, Vicenza 1980, II, p. 313; A. Lazzarin, A.D., tesi di laurea, Università di Padova, aa. 1980-1981; F ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa culturali dell’Università di Siena, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, introduzione e note di G. pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] .
Nel 1752 il G. si recò a Napoli invitato da Fuga, divenuto architetto reale, che parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia soffitto nell'auditorio dell'antica Università di Vienna (1755), ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che a Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Oltralpe, come precettore del figlio Gian Federico, facendo ritorno nella città natale conservate presso l'Archivio dell'università di Padova. Ma esso, G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p. 147; ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] l'influsso di Federico Zuccari, attivo Pinacoteca nazionale di Napoli e la Torre Alvise Corradini, rettore dell'università della lana di Padova ( maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, Notizie ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] , 1968, p. 335) e Federico Zeri (1979, 1988, p. Piazza da Lodi, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a . Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a, pp. 109-292; I Piazza da Cioffi - O. Scognamiglio, I, Napoli 2012, pp. 41-52; M ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...