Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] in guerra.
Durante il regno di FedericoII, S. fu a lui fedelissima e un’alleanza contro re Ladislao di Napoli (1410), si riconquistarono la Maremma
S. è sede di una delle più antiche università italiane, nota già dall’inizio del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 12 città superavano i 100.000 ab., e tra queste Napoli era la più popolosa; cent’anni più tardi le ‘ istituzioni di alta cultura, le università e le accademie hanno diritto di prime apparizioni al tempo di FedericoII.
A Milano dominano i Visconti ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] anche di reliquie, particolarmente ricercate e commerciate. FedericoII, collezionista di opere d’arte e di Mercati a Roma e di F. Imperato a Napoli). Nel 17° sec. col fiorire delle università, delle accademie e delle società scientifiche si formarono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Famiglia Meneghina, le accademie poetiche dell'università popolare (1928-1933) e l guerra della seconda lega lombarda contro FedericoII di Svevia, che per Milano , la quale ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federicoii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, Campania. Università di Napoli, Campania oltre il terremoto, verso il recupero dei valori architettonici, Napoli 1982 (ricca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] 1983 è stata inaugurata l'università di Potenza, la quale Elementi per uno studio prel., in Annali Ist. Univ. Orientale Napoli - Archeologia e Storia Antica, 8 (1986), p. 1 ss di origine normanna e ampliato da FedericoII), è stato redatto dall'ing. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , G. Voza, in Storia della Sicilia, i-ii, Napoli 1979; M. Bell, The terracottas, in Morgantina dottorato assegnate e discusse in varie università americane (sulla Cappella Palatina se 1991; L'Età di FedericoII nella Sicilia centro-meridionale, ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , R. Simoncelli, Rientro degli emigrati e territorio, Napoli 1983, pp. 149-210; G. Roverato, La omaggio delle genti d'oriente a Federicoii, e che si è fatta di M. Lucco, ivi 1992; L. Puppi, M. Universo, Padova, Bari 1992; G. Schweikhart, M. Cova, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] . 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; C. Meckseper, Castel del Monte. , in FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università Roma. Storiografia e bibliografia, in Roma, Costantinopoli, Mosca, Napoli 1983, pp. 459-473; J. Gabriel, Starigard/Oldenburg. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...