GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Università di Messina, diretta da Michele Panebianco.
Fra le prime prove giovanili del G. si segnalano il Monumento funebre a Federico argento, in Archivio storico messinese, II (1902), pp. 137 s.; Messina italiana nel XIX secolo, Napoli 1912, p. 185; ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] usciti dall'università, per catalogo del Museo Borbonico di Napoli per opera del Gerhard e del di Prussia, Federico Guglielmo iv; Stackelbergs Nachlass, in Hyperboräisch-römische Studien für Archäologie, II, Berlino 1852, p. 285 ss.; C. Hoheisel ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] (1881); Nel golfo di Napoli (1884); Ve ne darò Raimondi e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., . Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, 1979, n. 3 II (1990), 5, suppl.; G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Senofonte, di ritorno da Napoli, cui il D. Federico da Montefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II Sorbelli, Storia d. univers. di Bologna, I, Bologna 1940, p. 260; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] "a Pasquino".
Conobbe e ossequiò Federico Borromeo, e Antonio Tempesta gli dedicò pontifici, Napoli 1782, p. 48; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi , a cura di A. Marucchi. Roma 1956, p. 225; II, a cura di L. Salerno, ibid. 1957, pp. 50 ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] prime due sessioni del concilio Vaticano II nel 1962 e 1963, gli laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il fra gli altri, di Federico Fellini, Vittorio De Sica, , Bologna, Predappio, Roma, Napoli) e collettive (Roma, Bologna ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] Fontana per il monumento a Vittorio Emanuele II, e l'apertura. sempre a Roma opere di F. Ierace per l'università di Napoli (intorno al 1909), di A. Napoli 1929.
Continuatori dell'attività della famiglia furono successivamente due dei figli di Federico ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] dell'università di Praga (Archivio dell'Università di Vergine col Bambino e i santi Ruperto e Federico (1755) nella cappella di S. Ruperto, moravská (Distretto di Velké Meziříčí, Storia nazionale di Moravia), II, 4, n. 41, Brno 1907, p. 79; G ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...