COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Wicar, II, Lille 1939, p. 398, da documenti nell'Archivio di Stato di Napoli). Seguirono, suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da tramite dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Napoli (R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte di Misericordia a Napoli, Cava dei Tirreni-Napoli p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte, università 1595-c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), Birmingham 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] parte di re Carlo II di una casa e una pensione (Napoli, Arch. di Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermanin, ivi, pp. 331 ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Ricoprì varie cariche nell'Università degli orefici e fu II, München 1835, pp. 470 s.).
Passato per Berlino, dove tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico Storia della Repubblica romana del 1798-99, Napoli 1971, pp. 12-14, 19, 128 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Cesarini, al principe Federico Cesi, all' carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Università di Montpellier (codd. 268, 270 ); nella Biblioteca nazionale di Napoli (cod. V.E.10 sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Vienna e giungendo fino a Napoli, e forse fu in facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 figli, Federico (1756- .,1768, pp. 216-17; S. Ciampi, op. cit., I,1834, p. 174; II, 1839, p. 238; E. Rastawiecki, op. cit.,I,1850, pp. 24, 46 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] suo successore dall'abate Federico di Lorena, divenuto Medioevo, I (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), Città del Vaticano 1941; H. Bloch del IV Convegno nazionale, Università di Calabria, 1982", Sant'Angelo in Formis, Napoli 1992; L. Speciale, ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Perez (G. Pipitone-Federico, F. Perez..., Molfetta 1935, p. 151). Esposta a Vienna nel 1873 (Esposiz. univers., I, dispensa 37 dell'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in L'Esp. artistica ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] Federico d'Aragona alla corona napoletana, conservata, incompleta, nella reggia di Napoli Bonolis (m. 1939)dell'università di Macerata. Nel Gabinetto du royaume de Naples, II, Genève 1860, pp. 233, 347; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1833, pp. 59- ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Sagrera nel Castelnuovo di Napoli. La costruzione della 1926.
Istituti di cultura. - L'università di Valenza risale al 1500; dal 1785 P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...