BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di FedericoII a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] 1231 (Napoli, Mus. Archeologico Naz., Medagliere Medievale), per le affinità tra il ritratto di FedericoII, sul dritto in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] Nello stesso anno la regina di Spagna Isabella II gli conferì il titolo di cavaliere dell'Ordine spagnolo Girardelli, Istambul e l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di NapoliFedericoII, triennio 1991-94, pp. 65-81 passim. ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Carlo III la Nazionale di Napoli, Federico il Grande la Statale di Berlino, Caterina II l’Imperiale di Pietroburgo) nel 1636, composta di 380 volumi donati da J. Harvard all’università di Cambridge (Massachusetts) all’atto della sua fondazione.
Le b ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii Roma 1992.
C. Federici, L. Rossi, Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell'università ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] casa d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna sede di un centro studi dell'Università di New York. Salita alla Regno di Napoli, conobbe negli Cremona 2004.
Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977 Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; id., del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Una lettera al Card. Federico Borromeo a proposito del Crocefisso di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. di Napoli 1226-1414 studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980 ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sorge l'università, nel 1340 M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Style -284; Camposanto monumentale di Pisa. Le antichità, II, a cura di S. Settis, [Modena] strutture materiali (secoli V-XIV), Napoli 1991; L. Bellosi, Simone ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , 1994c). Il regnante Federico della legenda e le e codici fra le università emiliane e quelle , I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; S. "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] M. 1957; V. Mariani, Conversazioni d'arte, Napoli 1957, pp. 1-19; P.P. Trompeo, Bari 1969; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in ED, II, 1970, pp. 1-3; id., s.v. Giotto, ivi Federico dantesco della Biblioteca della R. Università di Budapest, Corvina 19-20, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...