GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] presso la facoltà di Magistero, fu chiamato nel 1966 a ricoprire la cattedra di storia medievale e moderna all’università di NapoliFedericoII, dove svolse la sua attività di insegnamento alla facoltà di Lettere dal 1966 al 2005.
In parallelo all ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] al liceo classico Vittorio Emanuele II della cittadina abruzzese, dove altro illustre economista abruzzese, Federico Caffè, venne chiamato all’Università degli Studi di Roma e letteratura inglese all’Università Orientale di Napoli; i figli Vincenzo ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando FedericoII raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 2, 1962, Napoli 1978, pp. 527-541.
E. Voltmer, Personaggi intorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di FedericoII, in Politica e cultura nell'Italia di FedericoII ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Torino 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593, 688-690; L. Beltrami, Giacomo Boni a Napoli tra '700 e 800, in Quaderni del Dipartimento di discipline storiche (Univ. "FedericoII" di Napoli), I ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] facoltà di lettere dell’Università di Bologna, quotidianamente raggiunta Azione (Pd'A). I rapporti con Napoli si mantennero nel tempo, specie con uscita delle sue traduzioni di Vita privata di FedericoII di Voltaire e Il postino suona sempre due ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Sannazaro» nella città natale, si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in fisica presso l’Università degli studi di Napoli (poi «FedericoII»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio come sottufficiale nel genio, addetto a rimozione e ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] All'inizio gli scriptoria delle università la aggiunsero ai manoscritti della alla deposizione dell'imperatore FedericoII potrebbe essere di sua mano Arangio Ruiz nel XLV anno del suo insegnamento, II, Napoli 1953, pp. 333-351; C. Lefebvre. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] città, con l’insegnamento nelle università della teologia, intesa come sintesi Sicilia (solo nel Trecento denominato Regno di Napoli, dopo il passaggio della Sicilia agli diritto romano. Negli ultimi anni FedericoII subisce una serie di sconfitte e ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Troyes dovettero indirizzarlo all'Università parigina dove studiò dapprima le prussiani. Morto nel 1250 FedericoII, papa Innocenzo IV inviò -70; A. Paravicini Bagliani, Gregorio da Napoli, biografo di Urbano IV, "Römische Historische Mitteilungen ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] strada di studioso. L’incontro con Federico Chabod fu risolutivo per la nuova storia moderna e fu chiamato dall’Università di Catania. Nel 1968 ne divenne Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi e il problema ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...