Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] im Spiegel des Sprachwandels. Achtes Partnerschaftskolloquium der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi di NapoliFedericoII, und der Philosophischen Fakultät der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf (Düsseldorf, 21.-24. Oktober ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] sanzione suprema di un universo politico fondato su consuetudini 380.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di FedericoII, ibid., pp. 404-424.
G. Chiodi, Istituzioni e attività -XV), a cura di G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 221-290.
G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dei Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori sotto il re Ruggero II, la sollevazione culminò quando FedericoII di Svevia partì il 2 febbraio 1529 il viceré di Napoli Filiberto d’Orange entrò con l’esercito ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] ’opera dei poeti della corte di FedericoII (➔ Scuola poetica siciliana) e di di insegnamenti della disciplina nelle università. Si sono anche moltiplicati cura di P.V. Mengaldo et al., Milano - Napoli, Ricciardi, vol. 2º (rist. 1996).
Ancillotti, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] confinanti), tradizionalmente attribuita a FedericoII di Svevia ma di Sette orationes pavesi pro doctoratu di Baldo degli Ubaldi, in L’università in tempo di crisi, a cura di B. Pio - R cura di E. Caterini et al., Napoli 2017, pp. 2235-2245; G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] cui simpatie, ovviamente, andavano all'Inghilterra e a FedericoII di Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante riguarda l'esuberanza di personale docente nell'università di Napoli (l'istruzione pubblica rientrava nelle competenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] Napoli, pur tra dubbi e incertezze, il giovanissimo Cuoco si applicò a studi forensi e, sicuramente, fu tra quelli che curarono la contesa tra l’‘università » di Carlo Magno e soprattutto al grande «FedericoII di Svevia», il quale «riuniva in sé ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] a Napoli; conseguita la licenza si iscrisse, insieme col fratello, alla facoltà di legge dell'università cittadina, monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di FedericoII, Riccardo da Venosa e il suo tempo (Trani 1918; anast ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , già allora celebre maestro dell'Università di Ferrara. Con loro affrontò il 18 ag. 1503, il Gonzaga partì per Napoli, lasciando ancora una volta le redini del governo , ormai nelle mani del nuovo marchese FedericoII Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sacra e profana nella regia università degli studi. A maggiore religione". In alcune opere di FedericoII di Prussia si distruggono i principali Nell'arch. storico del Museo di S. Martino di Napoli sono conservate le Consulte del C. come revisore dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...