CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] anche una traduzione italiana a Napoli sotto il patrocinio del governo a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione infatti un "Piano di riforma" della università di Roma che l'Amaduzzi indirizzò ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] moltissimi siciliani, la rivoluzione contro i Borboni di Napoli e le menti e le armi delle province Regno dopo la morte di FedericoII, si allargava poi a cattedra di diritto pubblico siciliano dell'università di Palermo, rimasta scoperta dal tempo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata dedicare la tragedia "du phanatisme" a FedericoII, dirotterà la dedica alla persona di 330-443. Per il concordato con il Regno di Napoli, cfr. A. Melpignano, L'anticurialismo napoletano sotto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ss.; Chronicon Vulturnense, a cura di V. Federici, III, Roma 1938, p. 106; T Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 333 ss.; III spiritualità di C. V, tesi di laurea, università di Perugia, facoltà di lettere, anno accademico 1965 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] del suo tempo (l'Università e la filosofia scolastica) biblici della sequenza da Adamo a Ercole. A Napoli nel febbraio 1341, il P. intento al primo suo ingresso in città", come i trionfi di FedericoII, Castruccio Castracani e Cola di Rienzo (Pinelli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Hohenburg, a ritirarsi dalla Capitanata.
Innocenzo IV morì a Napoli il 7 dicembre e - mentre il suo debole successore atelier, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, FedericoII è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Pietro dev'essere stato chiamato all'Università di Napoli sotto Federico, se ha avuto come studente Tommaso Scalia, Turnholti 1999.
Ibn Sab῾īn, Le questioni siciliane. FedericoII e l'universo filosofico, a cura di P. Spallino, Palermo 2002 (con ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] . 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1226-1414, Roma 1969; C. Meckseper, Castel del Monte. , in FedericoII e l'arte del Duecento Italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] aveva dedicato tra il 1228 e il 1229 a FedericoII di Svevia.
La trama del De uxore cerdonis, ., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata lo stesso E. Franceschini presso l'Università di Pavia nel 1936-37). Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase a Roma perciò, costretto a lasciare Napoli nel maggio, per trovare ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital.,II, pp. 341 s ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...