GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] di magister, divenne professore di teologia e lettore delle Sacre Scritture alla Sapienza di Roma. Dal febbraio 1545 fu anche rettore dell'Universitàdi a cura di A. Theiner, II, Zagabria 1874, p. 564; Concilium Tridentinum, Diariorum, a cura di S. ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Ordinato nel 1907 dal vescovo di Bressanone, studiò per un anno teologia all'università Gregoriana di Roma.
Nel 1908 tornò a diZagabria a pregare per i connazionali in Italia. L'iniziale intransigenza della segreteria di Stato, che rifiutava di ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] e Polock; che Stefan Drenocky, originario della diocesi diZagabria e quindi in grado di intendere in qualche modo la lingua russa, sarebbe da essa conferiti a quelli dell'universitàdi Cracovia; inoltre la Dieta di Transilvania - sebbene dominata da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] universitàdi studenti tedeschi, a causa della svantaggiosa "rimessa del denaro per occasione delle valute o pur per li travagli di p. 43; G. Valentinelli, Bibliogr. della Dalmazia e Montenegro, Zagabria 1855, p. 129 n. 804; Id., Bibliogr. del Friuli, ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] 1969 passò ordinario) alla facoltà di magistero dell'Universitàdi Trieste, dove sarebbe rimasto di Cividale del Friuli. Lo stesso anno uscì, a Zagabria, una traduzione croata.
Fonti e Bibl.: Una serie di interventi sul M. è in Maieriana, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] però, resta inedita. Tali consigli sono conservati a Zagabria, Biblioteca nazionale e universitaria, senza num. (Dolezalek De Sandre, Dottori, Università, Comune di Padova nel Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Univers. di Padova, I (1968), ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Universitàdi Roma nel 1896 [...] dell'Universitàdi Napoli, succedendo a G. Nicolucci. Incaricato altresì della direzione del gabinetto di antropologia, nel 1910 fu dichiarato "stabile". Dopo un viaggio di studio presso i musei antropologici di Vienna, Budapest e Zagabria, nel ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Universitàdi Vienna.
A partire dal 1876 fu medico condotto a Castua ( all'Italia. Contemporaneamente anche a Zagabria si chiedeva formalmente di aggregare la città alla nuova entità ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'universitàdi Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] invano di ottenere all'universitàdi Padova una cattedra di teoria della medicina o di filosofia morale. Membro di varie iugoslava diZagabria.
Scarsa la sua produzione poetica. Gli si ascrivono due commedie, di cui una (Il maestro di musica) ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Universitàdi Padova, mentre Celso, ugualmente medico, fece professione di fede cattolica (Perocco, in L’Itinerario, a cura di stato edito nel 1890 da Petar Matković (Zagabria 1890), «pullulante di errori e di arbitrarie modifiche» (Babinger, 1958, p. ...
Leggi Tutto