• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [52]
Storia [21]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto [10]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

VECCHI CATTOLICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCHI CATTOLICI Carlo Antoni CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] a Breslavia. Il 25 agosto 1870 i teologi dell'università di Monaco si raccolsero intorno al Döllinger e sottoscrissero una nazionale vecchio-cattolica in Polonia, e un vescovado a Zagabria è stato riconosciuto dal governo iugoslavo. La dottrina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHI CATTOLICI (1)
Mostra Tutti

PICCHIO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICCHIO, Riccardo Michele Colucci Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] libera docenza in Filologia slava, divenendo poi professore incaricato nelle università di Firenze e di Pisa (1954-61) e professore ordinario di Filologia slava nella facoltà di Lettere dell'università di Roma (1961-70). Nel 1971 ha lasciato l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: PENČO SLAVEJKOV – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – STATI UNITI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MIKLOSICH, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKLOSICH (Miklošič), Franz Giovanni MAVER Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] nel 1830 all'università di Graz, ove nel 1838 si laureò in filosofia (ma già nel 1837 vi aveva ottenuto un posto di supplente di filosofia); due anni dopo prese a Vienna la laurea in giurisprudenza. A Graz partecipò al movimento culturale sloveno che ... Leggi Tutto

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] nel 1760 è a Zagabria, poi in Dalmazia, dove, insegnando a leggere e a scrivere, risparmia un centinaio di zecchini, compila la sua Un risparmio di 300 ducati gli permette di recarsi in Germania, d'iscriversi all'università di Halle e di stampare, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

RADIČEVIČ, Branko

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIČEVIČ, Branko Arturo CRONIA Poeta serbo, nato a Slavonski Brod il 15 marzo 1824, morto a Vienna il 18 giugno 1853. Andò a scuola a Zemun, poi visse pure qualche tempo a Timişoara. Frequentò l'università [...] amore, un amore giovanile, studentesco, che ha i suoi momenti di idealismo malinconico, ma liba anche alla coppa del piacere e o B. R. ("Studi su Branko Radičević"), in Rad, Zagabria 1918; J. Kušar, Poeti jugoslavi del rinascimento, Trieste 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: BRANKO RADIĆEVIĆ – ROMANTICISMO – IDEALISMO – TIMIŞOARA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIČEVIČ, Branko (1)
Mostra Tutti

JIREČEK, Josef Konstantin

Enciclopedia Italiana (1933)

JIREČEK, Josef Konstantin Giuseppe Praga Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] università di Praga e, dal 1893 sino alla morte, in quella di di fatti. Le sue molte monografie, dense di esercitò su di lui la storia medievale, permeata di latinità, dedicò la di Praga e di ) e ivi la bibliografia a cura di B. Cvjetkovič e J. Nagy; ... Leggi Tutto

SISGOREO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SISGOREO, Giorgio Eleonora Zuliani Umanista e poeta, nato intorno al 1440 a Sebenico (Dalmazia), ivi morto nel 1509. Si laureò in giurisprudenza all'università di Padova; fu canonico, vicario del vescovo [...] Šižgorica spis "De situ Illyriae et civitate Sibenici a. 1487" (Lo scritto di G. S. "De situ" ecc.), in Grada, Zagabria 1899; V. Miagostovich, I nobili e il clero di Sebenico nel 1449 per la fabbrica della cattedrale, Sebenico 1910; A. Tamaro, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISGOREO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

VRAZ, Stanko

Enciclopedia Italiana (1937)

VRAZ, Stanko Arturo Cronia Poeta croato, nato il 30 giugno 1810 a Cerovec (Stiria), morto il 20 maggio 1851 a Zagabria. All'università di Graz studiò legge e belle lettere. Attratto dal movimento croato [...] Zagabria, ove prese viva parte alla vita letteraria ed ebbe varie cariche culturali. Scrisse soprattutto versi lirici. Nel 1840 pubblicò una prima raccolta di la natura e crea tutto un piccolo mondo di visioni e sogni romantici. I suoi componimenti ... Leggi Tutto

VIDMAR, Josip

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIDMAR, Josip Pedrag Matvejevic Critico letterario, saggista e drammaturgo, nato a Lubiana il 14 ottobre 1895; è la personalità più significativa della letteratura slovena. Dal 1952 è presidente dell'Accademia [...] nelle file dell'esercito austriaco, da cui disertò per unirsi alle truppe russe. Ha studiato presso le università di Vienna, Praga, Cracovia, Zagabria, Bonn e Parigi. Ha avuto un ruolo importante, fin dal 1941, nella Resistenza, durante la quale è ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – ZAGABRIA – LUBIANA – SLOVENO

TURBA, Gustav

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURBA, Gustav Heinrich Kretschmayr Storico austriaco nato il 20 febbraio 1864 a Zagabria, morto il 3 novembre 1935 a Vienna. Discepolo di Max Büdinger iniziò la sua opera di storico, pubblicando nel [...] divenne nel 1903 straordinario, nel 1917 ordinario all'università di Vienna. In un primo tempo il T. pubblicò varie fonti storiche del sec. XVI. al quale dedicò anche opere di carattere espositivo; divenne poi un acuto investigatore della prammatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali