• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [52]
Storia [21]
Arti visive [19]
Religioni [16]
Letteratura [13]
Archeologia [10]
Diritto [10]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [6]

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] e biblioteconomia. In Bulgaria c'è una cattedra ufficiale di bibliologia all'università di Sofia. E insegnamenti di bibliografia si fanno pure in università della Iugoslavia, ad esempio in quella di Zagabria; e, sia pure in forma diversa, non mancano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE FUMAGALLI – ÈCOLE DES CHARTES – AMERICA DEL SUD – BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

MASARYK, Tomáš Garrigue

Enciclopedia Italiana (1934)

MASARYK, Tomáš Garrigue Ettore Lo Gatto Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] Nel 1882, quando l'università di Praga fu divisa in due parti, una cèca e una tedesca, fu nominato professore nell'università cèca. Nel 1883 M Wahrmund" e il processo per alto tradimento di Zagabria che misero nuovamente in evidenza il suo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MATERIALISMO STORICO – PARTITO POLITICO – FRATELLI BOEMI – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASARYK, Tomáš Garrigue (3)
Mostra Tutti

MINTURNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI * Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] , si trovano attualmente nel museo di Zagabria. Nel 1931, promossi dall'Associazione degli studî mediterranei, vennero iniziati dall'università di Pennsylvania con l'assistenza della Soprintendenza di Napoli, scavi sistematici nel quartiere del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINTURNO (1)
Mostra Tutti

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič Leonida Gancikoff Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] ) e riprese il suo corso questa volta all'università di Pietroburgo. Ma dopo pochi mesi il corso venne Istorija i buduščnost′ teokratii, Storia e avvenire della teocrazia, Zagabria 1887; Velikij spor i christianskaja Politika, La grande lotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

JAGIČ, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGIČ, Vatroslav Giovanni Maver Slavista, nato il 6 luglio 1838 a Varaždin in Croazia, morto il 5 agosto 1923 a Vienna. Studiò a Varaždin, a Zagabria, e poi (1856-1860) all'università di Vienna, dedicandosi [...] della rivista Književnik (Il letterato), collaborò all'organizzazione dell'Accademia iugoslava di Zagabria (della quale fu uno dei primi membri). Nel 1870, per una protesta di carattere politico, fu licenziato. Subito dopo, trascorso in Germania e in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – PALEOSLAVO – DALMAZIA – GERMANIA – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAGIČ, Vatroslav (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Maximilian, detto Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] di Vienna, quindi del governo italiano. Diventato cittadino italiano, rinunciò all'incarico presso l'università di Vienna, dove era stato nominato professore ordinario di Fabiani, in Enciklopedija Likovnih Umjetnosti, ii, Zagabria 1962, pp. 243-44; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOSTRA, VENEZIA – MAX FABIANI – SLOVENIA – ZAGABRIA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Maximilian, detto Max (2)
Mostra Tutti

TOMMASO arcidiacono

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO arcidiacono Alessandro SELEM Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] Slavi. L'edizione più corretta è quella di F. Racki in Monumenta dell'Accademia di Zagabria, 1894. Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato, in Bullettino di archeologia e storia dalm., 1914; K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO arcidiacono (1)
Mostra Tutti

DARSA, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo serbo-croato, nato a Ragusa (Dalmazia) verso il 1510, morto a Venezia il 2 maggio 1567. Studiò all'università di Siena, ove nel 1541 fu rettore degli scolari; si unì all'avventuriero Cristoforo [...] Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), VII, 2ª ediz. A cura di M. Rešetar, con ampia introduzione, Zagabria 1930. Bibl.: Br. Vodnik, Povijest hrvatske književnosti (Storia della lett. croata), I, Zagabria 1913 (cfr. anche la bibl. a p. 375); F. M ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DECAMERON – BOCCACCIO – EURIPIDE – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARSA, Marino (1)
Mostra Tutti

SKERLIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1936)

SKERLIĆ, Jovan Arturo CRONIA Critico e storico letterario serbo, nato a Belgrado l'8 agosto 1877, morto ivi il 13 maggio 1914. Insegnò dapprima francese in varie scuole e poi ottenne la cattedra di [...] università di Belgrado. Esercitò grande influenza nel mondo letterario serbo. Prese pure viva parte alla vita politica e militò nelle file del partito nazionale iugoslavo. Si occupò di libri di storia letteraria collana di studî, (Bibliografia di J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKERLIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] nov. 1303 nominò arcivescovodi Esztergom Michele, vescovo di Zagabria, un fedele sostenitore della causa angioina cheriuscì accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di provvisione sulle chiese di Francia, preteso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali