BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] facoltà filosofica dell'universitàdi Vienna. Le ristrettezze economiche lo costrinsero ad accettare un posto di supplente per l' la sua attività scientifica. Fornì all'Accademia diZagabria la trascrizione di molti codici medievali; tracciò su Il ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] 1872, p. 34). Uno di essi, Giovanni Battista, fu cartolaro e bidello dell'universitàdi Ferrara, sposato a certa Giacoma miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademia di belle arti diZagabria (Hermann, 1900, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] Trento 1882, pp. 317, 320, 336, tav. II; A. Leopold, Die Ostpolitik ... Maximilians I. ..., tesi di dottorato, Universitàdi Graz nel 1966(una copia in Österreichische Nationalbibl. di Vienna, con segnatura 1,014,699-C), pp. 9-13, 23, 28 s., 31, 33 s ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] Varsavia, Budapest, Zagabria, a visitare, a capo di una commissione di igienisti, le moderna, XXXII (1939), pp. 401-406; Id., P. C., in Annuario della R. univers. di Genova, 1939-40, pp. 379-382; L. Agrifoglio, Igienisti ital. degli ultimi cento anni ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nazionale antichità preistoriche e romane, fra cui una testa di Costantino in bronzo, armi, quadri.
Istituti di cultura. - La città è sede d'una importante università, che conta circa un secolo di vita e annovera quasi 150 professori e oltre sei ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] che per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Ogulin e la Lubiana, nella sua qualità di centro culturale del popolo sloveno, possiede oltre all'università, quattro ginnasî-licei, un ...
Leggi Tutto
TIMOSHENKO, Stephen
Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev [...] ), quindi a Zagabria (1920-22). Passato negli S. U. (nel laboratorio della Westinghouse Electric and Manufacturing Company di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la cittadinanza e occupò la cattedra di meccanica nell'università del Michigan (Ann ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, 1995, n. 53, monografico; P. Nicoloso, Gli architetti di Mussolini. Scuole e sindacato, architetti e massoni, professori e ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] 1939 portò attraverso varie città dell’Europa orientale (Budapest, Zagabria, Bucarest) l’Esposizione del libro italiano.
Con Giangiacomo Predaval edificò l’Università commerciale Bocconi di Milano, commissionata nel 1936 e inaugurata nel 1942, dove ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] ; molti allievi di famiglie nobili proseguivano poi i loro studi nelle università italiane e francesi , Chiesa di Spalato un tempo Salonitana, Trieste 1844, passim; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855; ...
Leggi Tutto