I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] delle vicende belliche della ex-Jugoslavia; attualmente la metropolia diZagabria, Lubiana e Italia, con sede a Trieste, conta si tratta in genere di persone venute in Italia per completare il ciclo di studi presso le università pontificie o le case ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] al battistero di Nona, in Croazia, e ora (dopo essere passato per Venezia e Zagabria) a Spalato Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Universitàdi Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] Universitàdi Braunschweig sugli a. di Pergamo, la pubblicazione degli a. di Colonia, Cherchel, Termini Imerese, Bologna, ecc., gli studi di romani nel territorio della Dalmazia settentrionale»), Zagabria 1982. Germania, Gallia, provincie danubiane: ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] "relapso". Consapevoli del favore di cui Pico godeva a corte e presso l'universitàdi Parigi, i nunzi, pur 1488), a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci di Antonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Lauro Querini a un esame di dottorato all'universitàdi Padova). Nel marzo 1449 lo troviamo savio di Terraferma. Poi l'attività . e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid., XXII, a cura di S. Liubić, Zagabria 1891, pp. 189, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ) presso Zagabria e Léka (od. Lockenhaus, in Austria), e di città fortificate. Un’architettura pienamente gotica di carattere centro avevano frequentato l’Universitàdi Bologna e si deve sicuramente alla mediazione di questi intellettuali presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] carico e una ridefinizione autonoma dell'universodi esperienze, di modelli e di saperi" (D'Agostino - Cerchiai della letteratura religiosa etrusca, di cui preziosi frustuli sono il liber linteus diZagabria e la "tegola" di Capua, e, in generale ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] La pittura veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, u Zagrebu (Opere della sezione di storia dell'arte, facoltà di filosofia diZagabria), V (1964), pp. ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] particolare alla l. Admonendi ff. de iureiurando (Dig. 12.2.31; Zagabria, Universitetska i Narodna Knjiznica, senza segn., datato a Padova il 1° , Siena e Padova, in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XLIII (2010), pp. 163-179; N. ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] sul modello del Ring, forte anche degli stimoli ricevuti da G. Carducci, il cui magistero attese per alcuni anni all'Universitàdi Bologna, senza tuttavia giungere al traguardo della laurea. L'altro progetto lirico a cui si dedicò a Bologna, verso il ...
Leggi Tutto