FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] studi superiori. Intraprese quindi gli studi di veterinaria nell'università. di Bologna, ultimati nel 1858. Aveva scelto di Garibaldi di raggiungere Venezia con un esercito di volontari per accorrere alla difesa di quella Repubblica dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] per iscriversi alla facoltà giuridica dell’Universitàdi Pisa, poi di quella di Pavia, dove ebbe compagni Antonio Veronese dal giugno 1875.
L’8 maggio 1870 si era sposato a Venezia con Estella Dalmedico, da cui ebbe quattro figli (Raffaello, ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] di Concordia dal 1855 al 1863, quindi arcivescovo di Udine fino alla morte), che lo educò, consentendogli di frequentare l'universitàdi Padova e di cattolica friulana, dopo aver preso parte a Venezia alla seconda adunanza regionale veneta dell'Opera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dottrina generale del fascismo all'Universitàdi Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di Roma; tra il 1937 e fascismo, Roma 1943, ad ind.; Y. De Begnac, Palazzo Venezia: storia di un regime, Roma 1950, ad ind.; Bibliografia del socialismo e ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] partecipò, nel 1923, a corsi presso l'universitàdi Leningrado, insieme con altri dirigenti comunisti italiani.
Nel Commissione centrale di controllo di questo partito, divenne nel 1947 segretario generale della Camera del lavoro diVenezia, carica ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] di interpretare, senza compenso, i dialoghi platonici all'università. Non gli restava che abbandonare di nuovo la città: munito di lettere di 351-55, 412-14, 435; Archivio di Stato diVenezia,Giudici di Petizion. Inventarii 355/n. 42; Ibid., ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Universitàdi Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] la cui gravidanza volge[va] ormai al suo termine", gli fu concesso di tornare nella sua città "per otto giorni e non più, restando nella di Milano, ove si combatteva, si moriva e si vinceva in nome di Pio Nono, né il levarsi diVenezia e di tutte ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'universitàdi Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] nel 1388 è registrato nel ruolo dei professori dell'universitàdi Bologna, dove professò la grammatica e l'arte Foscari, eletto da poco doge diVenezia.
Egli faceva parte della delegazione di oratori inviati il 18 aprile di quell'anno da Verona per ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di conservatore delle ipoteche.
Dedicatosi presto agli studi scientifici, fu studente di matematica nell'universitàdi Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna diVenezia e dei dintorni di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...