CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] di istituzioni civili all'universitàdi Modena, si dimise dall'insegnamento nel 1859nei mesi successivi all'annessione del ducato al Regno di stesso Comitato conservato nel Semin. patriarcale diVenezia, rispettivamente nelle sezioni Corrispondenza e ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Fra il 1588 e il 1589 fu riformatore dell'Universitàdi Torino e, nel 1590, ottenne la cittadinanza torinese, Bosio, Iscrizioni torinesi, a cura di L. Tamburini, Torino 1968, p. 32; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] pp. 59-65; Id., Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 147-178; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 433-461; C. Marzi - D. Jotti, G ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Universitàdi Vienna.
A partire dal 1876 fu medico condotto (1972), pp. 54-99; S. Samani, G. A., in Diz. biogr. fiumano, Dolo-Venezia 1975, pp. 71-76; Id., L'incontro Nitti - G., in Fiume (Roma), XXII (1976 ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] . Nel 1912 gli venne assegnato il premio Corsi dell'universitàdi Roma per una sua nota sulla legislazione sociale poi pubblicata ai congressi del Partito popolare italiano diVenezia (1921), di Torino (1923) e di Roma (1925): negli ultimi due ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] documenti raccolti da A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, II (1318-1405),Padova 1888, I di N. Rodolico, p. 296 e P. Pellini, Dell'Historia di Perugia, pt. I, Venezia 1664, pp. 1166, 1179, 1218; cfr. G. Capponi, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] alla cosiddetta physica specialis, mentre nelle università e nei numerosi collegi dei gesuiti diVenezia in commissioni pubbliche in materia di agricoltura, idraulica, mineralogia e produzione di salnitro a fini bellici. L’Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] stato quello di «instaurare fratellanza che allacciasse la gioventù delle università e gli uomini d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono diVenezia, III, Chieri 1855, ora in Tutte le opere di Carlo Cattaneo, a cura di L. Ambrosoli, V, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] aveva sposato Lucia Da Schio, figlia di Francesco, professore di diritto all'universitàdi Padova, che gli portò in dote 1 l'Arch. di Stato di Vicenza, Arch. di Torre, reg. 24 e bb. 49-50; Provvisioni II, cc. 198-199; Arch. di Stato diVenezia, Arch. ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] . Molto presto comunque il C. ottenne all'universitàdi Basilea una cattedra di retorica, diventando in questo modo collega di suo padre. Nel 1563 egli aveva del resto pubblicato a Venezia presso Ziletti il trattato De ratione conseguendi styli ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...