GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] .
Dopo un anno di studi presso l'Universitàdi Berlino, dove era stato inviato come professore di liceo dal ministero della di guardare al presente, rilevando i legami che ancora stringevano l'Italia e il popolo armeno, in particolare Roma e Venezia ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] ed., XVII, 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della Universitàdi Padova (1222-1318), I, a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 146-153; Monumenti della Universitàdi Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] s., 154-66; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'universitàdi Padova nel 1781…, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. 108-110; Id., Politica e cultura nella Veneziadi metà Settecento…. in Comunità, XXXVI (1982), 184, pp. 334-37 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] alla facoltà di ingegneria dell'Universitàdi Catania, nel 1919 si trasferì a Milano, dove nel 1922 si laureò in ingegneria di C. Vallauri, Cosenza 1976; Scritti politici, a cura di S. Colarizi, Venezia 1978; Lettere e documenti (1943-1947), a cura di ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] dal 20 al 25 sett. 1919, allorché Mussolini raggiunse Venezia allo scopo di portarsi a Fiume per consegnare a G. D'Annunzio laurea in giurisprudenza presso l'Universitàdi Napoli. Nel tentativo di riacquistare la fiducia di Mussolini e delle alte ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] si iscrisse nel 1884 alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Palermo.
Notevole influenza ebbero sulla sua nell'Archivio dell'Opera dei congressi presso l'Archivio del Patriarcato diVenezia. Per gli interventi del M. ai congressi del PPI si ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Rinascimento" del prof. G. G. Lettura tenuta nel Circolo anticlericale di Lendinara il giorno 9 giugno, Venezia 1878; Cenni sulla vita del prof. comm. G. G., in Annuario della R. Universitàdi Padova, 1886-87, pp. 251-255; V. Crescini, Commemoraz ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] così lettore di poetica all'universitàdi Lovanio per un anno, con uno stipendio di cinquanta Diarii, voll. I, IV-VI, Venezia 1879-1881, ad Indices; Iohannis Burckardi Liber notarum, a cura di E. Celani, I, Città di Castello 1906, pp. 420 s., 626 ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] , fuggì a Venezia; tuttavia anche Venezia - dove il suo scritto fu sequestrato dagli inquisitori di Stato su richiesta nel 1808, allorché riuscirono a ottenergli nell'universitàdi Palermo l'insegnamento di eloquenza, poesia e letteratura italiana e ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] ne segnala il rilievo e le ambizioni.
In qualità di istituzione universitaria prossima al sovrano, l'Universitàdi Vienna consentiva a questo di accedere a una cerchia di docenti e di studenti dalla quale attingere per il proprio Consiglio e per ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...