CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] 'universitàdi Palermo e il 12 genn. 1894 fu autorizzato a trasferirla all'universitàdi Catania.
Anche il raggiungimento di formulate sotto lo pseudonimo di Vinci Guerra in un libello dal titolo Per un reato di lesa scienza! (Venezia 1893). E senza ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di P. Verri, favorendone l'accesso agli uffici; mantenne rapporti di amicizia anche con G.B. Gaspari, chiamato presso l'Universitàdi Vienna come professore di , cart. 40 (per Pietro Paolo); Archivio di Stato diVenezia, Misc. codici, s. I, T. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] segretario del conte piacentino Agostino Lando, che da Venezia prometteva le preziose informazioni sulla congiura ordita contro di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, universitàdi Pisa, fac. di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] , pp. 133, 207; Monumenti dell'Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, p. 173; L. Zdekauer, Tre lettere di m. A. G., lettore allo Studio di Perugia, a m. Bartolomeo di Biagio, lettore allo Studio di Siena (1388), in Bull. senese ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'universitàdi Padova (1266 a esportare grano dalle Puglie ad Acri e a Venezia. La compagnia di Ghino giunse a contare dodici soci (uno dei quali ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] al papa e, dopo la scomunica del duca il 13 genn. 1642, alla guerra di Castro. Con la decisione di Urbano VIII di attaccare il Ducato di Parma, la guerra si allargò a Venezia, Toscana e Modena, che si unirono in una lega in aiuto al Farnese. Dopo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] in un complesso gioco, tra le mire di Milano e Roma, diVenezia e Firenze, pur se in questo gioco essa Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1-2, ad Indices; Liber secretus iuris caesarei dell'Universitàdi Bologna, I, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] conseguì la libera docenza in topografia romana presso l'Universitàdi Roma. Nel gennaio 1932 gli fu legalmente attribuito un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostra di Bonifacio VIII e del primo ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] di anziani, si incaricarono tre di essi, Niccolò Orsucci, Niccolò Arnolfini e Biagio Mei, in partenza per Venezia, di in Lucca, tesi di laurea, facoltà di lettere, Universitàdi Pisa, a. a. 1948-1949, pp. 24-32; A. Mancini, Storia di Lucca, Firenze ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] greca, e dello zio Antonio, singolare figura di possidente e mecenate. Nel 1826 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Padova, fece pratica giudiziaria presso il tribunale col titolo di "ascoltante", poi iniziò il suo tirocinio ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...