CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fiorentino al campo di Francesco Sforza, che era al servizio insieme di Firenze e diVenezia, e fu in Kent, Ottimati families in Florentine Politics and Society,1427-1530, universitàdi Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 396,481 s. 524 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] facoltà di scienze politiche dell'Universitàdi Firenze. Nel 1940 fu chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale di in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazione generale ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] primavera del 1518 il D. s'immatricolava alla universitàdi Lipsia, nella nazione polacca. Nello stesso anno pubblicò ., Nádasdy cs. It. (Archivio famiglia Nádasdy); Archivio di Stato diVenezia, S. Uffizio, busta 41, fascicolo De Andreis Tranquillo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] 9 s., 69; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti,a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 30-33, 62, 79, 81, 83 s., 91, 95, 123; Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 10, 13 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] di Vicenza, dove fu allievo di Giacomo Zanella, del quale divenne poi amico e biografo. Iscrittosi quindi all'Universitàdi e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925, Venezia 1979, ad ind.; E. Franzina, Vicenza, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] più negativo si rivelò un altro affare avviato sempre dal banco diVenezia e per opera del G., che nel gennaio del 1398, -70), ad ind.; C. Piana, Nuovi documenti sull'Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, p. 607; F ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'universitàdi Torino, frequentò [...] d'amministrazione della Società cantieri navali e acciaierie, per la creazione di un porto industriale per Venezia (Porto Marghera), e si interessò della gestione di alcune imprese produttrici di materiale per le ferrovie, come le Officine meccaniche ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 4-37; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 167 s.; G. Zanella, Bibliografia per la storia dell'Universitàdi Bologna, in Studi e memorie per la storia dell'Universitàdi Bologna, n.s., V (1985), pp. 167 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] e Venezia sembravano più interessate a commerciare con i musulmani che ad armare flotte contro di loro. Il tentativo di mandare "Studia": nei pochi anni del suo pontificato le Universitàdi Montpellier, Bologna e Parigi si videro riconoscere il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Milano 1881, pp. 345, 355 s.; A. Gloria, Monum. dell'universitàdi Padova (1318-140-5), I, Padova 1888, pp. 217 s.; G. Gerola, Per la cronotassi dei vescovi cretesi all'epoca veneta, Venezia 1913, p. 13; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...