BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] a Siena conseguì la laurea in teologia all'universitàdi Parma il 25 giugno 1472.
Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum libri sex, Bononiae IS17, f 145; Id., Descrittione di tutta Italia, Venezia 1588, ff. 239V-240; T. Valle ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] di ciascun istituto. Le c. sono conferite mediante concorsi per titoli ed esami.
Anche le c. universitarie, relative agli insegnamenti previsti dagli statuti delle universitàdi Parenzo e di S. Sabina a Roma; la cosiddetta c. di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Davanti alle rivoluzioni di Palermo (gennaio), Parigi (febbraio), Berlino, Vienna, Milano, Venezia (marzo), Ungheria ( di un’università pontificia contrapposta a quella statale, esperienza conclusasi presto; i vari documenti di protesta e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] si occupò anche dell'educazione dei figli di Romeo Querini, un patrizio veneziano con il quale Niccolò conserverà sempre buoni accademici rilasciati dalle università francesi e rinunciò al diritto di provvisione sulle chiese di Francia, preteso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione di catechismi e altri "buoni libri decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia e Asburgo. Nell'agosto del 1620 le ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] una volta chiusa a Venezia, nel 1177, la partita fra il papa e il Barbarossa, anche se le ragioni di conflitto fra papato e opportuna per un papa, costituiva l'oggetto di una "quaestio" dibattuta nelle Università. È da Avignone che fu estesa la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Bartolomeo Corsini, fu pubblicata a Firenze già nel 1485. Seguì quella di G. Foresto da Brescia, stampata a Venezia , in Studi dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano 1937 (Pubblicazioni della Università Cattolica del Sacro Cuore. Scienze ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] era trasferita dalla Sardegna a Milano per frequentare l’Università cattolica. Qui ebbe modo di dedicarsi agli studi sulla vita e l’opera del carità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954. Il sodalizio raccolse le laiche ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] , anche conl'occhio al solo senso denotativo, l'universodi discorso che ne emerge è molto più vasto, ricco Le rime del Petrarca brevemente sposte, Basilea 1582, altra edizione Venezia 1756; Esaminatione sopra la retorica a Caio Herennio, Modena ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] giudici di Bologna e ottenne un lettorato in quella Università. L'attività curiale e diplomatica di Alessandro Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico (catal.), a cura di A. Giuliano, Venezia 1992; C.H. Wood, The Ludovisi collection of paintings ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...