LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'Universitàdi Padova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc. 82 s., 5-8 della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Ariosti con l'incarico di segretario. Nel 1722 era studente di matematica all'universitàdi Torino e da qui Firenze 1749, p. 318; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, p. 317; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] 'ingegno (Sen., X, 4). Il B. si allontanava spesso da Venezia per affari: nel maggio 1367 era a Pavia e vi accoglieva, nella pp. 66-82.Per il periodo di residenza a Padova, A. Gloria, Monumenti della universitádi Padova, Padova 1888, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...]
La prima è un prolisso e mitizzante panegirico diVenezia e della famiglia dogale. La seconda è invece Storia dell’Universitàdi Padova nel secolo XV. Notizie tratte dall’archivio notarile di Padova, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] , i caratteri e gli scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'universitàdi Padova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua rivista ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale diVenezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] anniversario. Commemorazione, Venezia 1871; La Gazzetta diVenezia. Saggio storico, Venezia 1875, passim; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, p. 777; A. Andreoni - P. Demuru, La facoltà politico legale dell'Universitàdi Pavia nella ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] anni, assistente e poi supplente di G. Barbieri, titolare di filologia latina e di estetica nella universitàdi Padova. Dal novembre 1857 si trasferì - forse per ragioni familiari - a Venezia come insegnante effettivo di filologia latina e preside ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] l'universitàdi Padova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio-convitto comunale (poi nazionale) di Cividale del Friuli, dove nel 1877 ebbe la direzione del ginnasio comunale, divenuto governativo. L'8 genn. 1880 sposò a Venezia ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'universitàdi Padova, curando anche lo studio [...] Fiume; nel giugno 1920 si recò nella città occupata dai legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono diVenezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni parlamentari del 16 nov. 1919; il C., che nel maggio era ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] il M., insieme con altri studenti dalmati dell'Universitàdi Vienna, fu tra i firmatari di un telegramma d'augurio, i cui toni dello scrittore veneziano edita a cura del Municipio diVenezia. Per ricchezza di notizie, novità di ricerche e acutezza ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...