PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] vi erano anche Roma, Napoli, Siena e Venezia. Partì accompagnato solo dai suoi libri di diritto. Infatti, non si era sposato, antico discepolo Pedro de Meneses, conte di Alcoutim, compose e pronunciò all’universitàdi Lisbona, alla presenza del re ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] tessono le lodi del fondatore dell'universitàdi Lipsia, Federico di Sassonia. Dagli elogi del figlio Federico Fazello, Della storia di Sicilia deche due, III, Palermo 1817, p. 533; G. Buonfiglio Costanzo, Dell'historia siciliana, Venezia 1604, p. 411 ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Pordenone, per poi proseguire gli studi umanistici all'Universitàdi Padova. Qui iniziò, giovanissimo, a comporre versi 31-66.
Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed ...
Leggi Tutto
CESARIO, Giovanni Paolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] riparare a Venezia. Ma il viaggio dovette risultare inutile se il Parrasio stabilì di ritornare in ., 198; F. Pometti, Il ruolo dei lettori del MDLXVIII-MDLXX... Universitàdi Roma, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 88 s.; P. A. Spera, De ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] . Sperò anche - ma invano - nella costituzione di una cattedra di storia all'universitàdi Genova; in proposito pubblicò Programma di una scuola di storia moderna politica comparata nella regia universitàdi Genova (Genova 1848) e si raccomandava a V ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] i suoi primi studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'universitàdi Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770 ss.; F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura veterinaria ed altri rami di economia campestre, Venezia 1808, I, pp. 279-283; ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] degni: il primo contiene il Commentario, riveduto e corretto, e gli elogi funebri di F. Benedetti (già pubblicato da E. De Tipaldo nelle Biografie degli ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 206-209), G. Fantoni, G. Grassetti, F. Pananti, F. Fontani ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] C. che, dopo aver conseguito presso l'universitàdi Pavia la "licenza" prescritta dal nuovo ordinamento Notizie compendiose della vita e degli studi di S.C., Milano 1822; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, II, Venezia 1835, p. 354; A. Corbellini ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] liceo di S. Caterina. Tra il 1862 e il 1863 sostenne l’esame di abilitazione presso l’Universitàdi Padova liceo Marco Polo diVenezia e nel 1868 al liceo Virgilio di Mantova; tornato a Venezia, dal 1869 al 1889 fu professore di lettere alla scuola ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'universitàdi Padova; senonché al momento in cui la sua carriera soggiorno campestre. Presso il Betussi, che a Venezia faceva parlare di sé nei circoli letterari più in voga, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...