PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] della letteratura veneta d’oggidì (in Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 375-376); Orazione tenuta nella chiesa degli eremitani il giorno 2 aprile 1835 quando l’I.R. Universitàdi Padova funerali uffizi celebrava alla sacra e gloriosa memoria dell ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] alcuni periodici non romani, quali La Fama di Milano, La Scena diVenezia, IlPirata di Torino.
Dagli anni '60 il C., anno aveva ricevuto l'incarico presso la cattedra di storia moderna dell'università romana, incarico che si tramutò in ordinariato nel ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] in conseguenza di questo bando il C. studiò legge, oltre che all'universitàdi Padova, anche in quelle di Parigi, Avignone 1611, Venezia 1613, Milano 1623, Venezia 1640).
Il C. morì a Genova il 6 genn. 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] l’Epistolario, a cura di P. De Capua, tesi di dottorato di ricerca, Universitàdi Messina, 1991.
Fonti e Bibl.: G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, pp. 167-170; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, pp ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] a Maria Corti per il Fondo manoscritti dell’Universitàdi Pavia.
Oltre alle voci raccolte in G. Piovene di convegni postumi: G. P., a cura di S. Rosso Mazzinghi, Vicenza 1980; G. P. tra idoli e ragione, a cura di S. Strazzabosco, Venezia 1996 (di ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] Il suo primo maestro fu l’umanista Francesco Filippo Pedemonte, autore di un commento all’Ars poetica oraziana, apparso a Venezia nel 1546. In seguito studiò legge nell’Universitàdi Napoli e fu discepolo del filosofo aristotelico Simone Porzio (1497 ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] quale gli giungeva l'influsso della cultura di Pavia, nella cui università il Mascheroni insegnava, e delle idee Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 475 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubbl. diVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, p. ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] Demonico e meritando una citazione nelle Novelle della repubblica letteraria diVenezia per l'anno 1737 (p. 20); aveva poi biglietto del 23 ottobre, fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come docente d'istituzioni ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'universitàdi Pisa, quindi [...] universitàdi Cambridge e di Oxford, il movimento dei quaccheri, i caratteri di una città industriale come Manchester, le idee di stato nei territori già appartenenti alla Repubblica diVenezia.
Nonostante le lusinghe di Napoleone, l'A. non volle ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] 1772 professore di eloquenza e di antichità greche e romane nella rinascente universitàdi Ferrara, incarico letter. ital. nel sec. XVIII, V,Venezia 1832, p. 280; G. I. Montanari, Biografia di G. F., in Giornale arcadico di sc., lett. ed arti, t. CV ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...