MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] ecclesiastica. Dal 1600 al 1605 frequentò l’Universitàdi Perugia, dove ottenne la laurea in diritto veneziano per la regimazione del Po e disimpegnando una serie di compiti di fiducia per i Borghese, segno dell’esistenza di un solido rapporto di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] di interprete, dotato di capacità ricostruttive non mediocri e di efficace metodologia didattica.
In una miscellanea di consilia raccolta da Battista Martinesio e pubblicata a Venezia per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] nonostante la passione per le lettere, frequentò giurisprudenza all’Universitàdi Parma, laureandosi il 15 luglio 1794. Per un decennio del secolo XVIII e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, VI, Venezia 1838, pp. 97-118). Le opere principali, ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Bibl.: Docum. per la storia dell'Universitàdi Perugia, a cura di A. Rossi, in Giornale di erudizione artistica, IV(1875), docc. in Raccolta d'opuscoli scient. e filologici, a cura di A. Calogerà, XXI, Venezia 1740, p. 20; R. Tempesti, Discorso accad. ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] de Monte Sperello Perusini, Liber primus, Venezia 1590; Documenti di storia perugina editi da Ariodante Fabretti, I Milano 1962, pp. 227 s., 242; G. Ermini, Storia dell’Universitàdi Perugia, Firenze 1971, ad ind.; A. Grohmann, Città e territorio tra ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] con quelle fornite dal Codice diplomatico dell'universitàdi Pavia.
La data di nascita può essere stabilita in base ad una opponendi contra instrumenta, Aliisque de causis, f. 141vb), Genova, Venezia e Firenze (ibid., Quod negatur, f. 146rb), la ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] Brisgoviae 1963, ad ind.; X, Epistolarum pars prima, ibid. 1965, ad ind.; Nunziature diVenezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 100, 113; S. Benci, Storia di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 95, 132 s.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di famiglia che aveva filiali a Venezia, Ferrara, Genova e nella stessa Roma. Vi era dall'altro la dignità di abate dell'abbazia di S. Silvestro di 104 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 160, 230; ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il M. al posto di uditore rotale spettante alla Repubblica diVenezia, incarico al quale Ippolito forma coniectura dalla intuizione pratica alla prospettiva normativa, dissertazione, Universitàdi Roma "La Sapienza", 2000; I. Birocchi, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] (ibid.). Negli anni intorno al 1530 la sua azione politica si concentrò soprattutto sui problemi dell'universitàdi Padova e sui rapporti diVenezia con Roma. Numerosi i suoi interventi su problemi dello Studio sia da semplice senatore (il 2 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...