BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] cc. 55r-57v, della Nazionale di Roma, e nel cod. X. 226 della Marciana diVenezia (I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, IV per Troilo); Il "Liber secretusiuris caesarei" dell'Università diBologna, a cura di A. Sorbelli, I, 1378-1420, Bologna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , IV (1907), pp. 406-411; Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, pp. 139, 151; La visita pastorale di G. L. alla diocesi di Como (1444-1445), a cura di E. Canobbio, Milano 2001; F. Argelati, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] all'anno MCCCC, lib. II, cap. V, 2, Venezia 1823, pp. 462-466; Io. Alb. Fabricius, Maffei, Il "Constitutum Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Universitàdi Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für Theologie und Kirche, IV, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] esercitando, tra l'altro, l'ufficio di professore di diritto presso la locale università (1538/39-1542/43). Ma l Repubblica diVenezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] M. studiò medicina e logica nell'Universitàdi Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. Nel 1473 cominciò a redigere una versione scolastica delle Elegantiae: l'Elegantiae portus (Venezia, S. Bevilacqua, 1494 [Hain, n. 10.061; IGI ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 presso l'Universitàdi Messina e nel 1910 presso l'Universitàdi 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ss., 315 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Quaderni per la storia dell'universitàdi Padova, VI (1973), p. 156; M. Bellomo, Aspetti dell'insegnamento giuridico nell'università medievali, I, Le "Quaestiones disputatae", Reggio Calabria 1974, p. 142; U. Petronio, Venezia, Ancona e l'Adriatico ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Carlo V, e Venezia. Fu durante la missione a Bruxelles nel 1549, che conobbe e sposò Beatrice di Savoia Racconigi.
Il 1561 il L. fu chiamato a far parte dei Riformatori dell'Universitàdi Mondovì e l'anno successivo fu tra i membri della società ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] domestici descritto nella raccolta di lettere del signor G.I. Rousseau…, Ginevra [ma Lucca] 1762; Venezia 1764 e 1784), e il 17 novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Universitàdi Pisa, che tenne fino al '73 e alla ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ), cfr. N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'universitàdi Napoli, Napoli 1924, p. 398. Il Ragionamento dell'incendio e presa di Troia ènel tomo VIII della Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, pp. 401-425. Il C. pubblicò inoltre versi ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...