PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] B. P. storico e maestro. Discorso letto nell’Aula Magna storica dell’Universitàdi Pisa il 5 maggio 1971, in Vita veronese, XXIV (1971), 9- Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ veneziani, rist. anast. [Venezia 1912], a cura di G.M. Varanini, ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] documentazione relativa all'Universitàdi Napoli come docente di diritto civile, stipendiato con una prebenda annua di 100 ducati (nella (Alfonso, per esempio, ne designò uno di Milano, uno di Firenze e uno diVenezia). In un documento del 13 febbr. ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di Condom e studiò teologia, probabilmente all'universitàdi Tolosa. Nel 1463 compare nominato per la prima volta come baccelliere, priore di Lagraulet e officiale di continui a mezzo di emissari. Dopo la formazione della lega diVenezia contro la ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] da parte dei governi restaurati. Passò poi all'Universitàdi Siena, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Durante dedicò appieno all'organizzazione di questa impresa, viaggiando in Piemonte e nel Lombardo-Veneto (a Venezia frequentò anche N. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] teologico di Gorizia. Per volontà del padre si iscrisse nel 1829 alla facoltà di legge dell'universitàdi 1-64; G. Quarantotti, L'Istria nel 1848 alla luce di nuove testimonianze, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivol. naz. del 1848-1849, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba (provincia di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936, la libera docenza, fu anche lettore di italiano nelle Universitàdi Graz, in Austria, e di Jassi (in Romania) dove, nel 2002, gli fu ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] al papa.
Il 10 agosto precedente, la guerra di Firenze, Venezia e il papa contro Filippo Maria Visconti si era conclusa , a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, ad ind.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Marca Trivigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, doc. MDXLVIII p. 51; F.S. Dondi Dall'Orologio, Dissertazione VIII sopra l'Istoria ecclesiastica padovana, Padova 1815, pp. 114 s.; Monumenti dell'Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1888 ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] la cattedra di Storia dell'arte moderna all'Universitàdi Lione, da cui fu successivamente chiamato alla cattedra di Storia dell' , Palazzo Venezia, 1995-1996), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995; K. Kappel, La cappella del Castello di Lagopesole, in ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] dall'Italia: Roma Napoli, Genova, Milano, Torino, Venezia e a volte anche Lucca e Messina. Seguono le di Modena all'inizio del Settecento, in Specilegium historicum, XXIV (1976), I, pp. 183 s.; P. Di Pietro, Storia dell'universitàdi Modena ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...