LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] già aveva ottenuto nel 1920 l'insegnamento di economia monetaria all'Università Bocconi di Milano e nel 1921 la libera docenza in economia politica presso l'Universitàdi Roma, divenne ordinario di quest'ultima materia a Cagliari nel 1923.
"Figura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] universitàdi studenti tedeschi, a causa della svantaggiosa "rimessa del denaro per occasione delle valute o pur per li travagli di et videgadi... posti a S. Donà di Piave".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 54 (Libro d'oro ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] di scritti storicopolitici di C. L. Becker, da lui curata in un volume dal titolo Storiografia e politica (Venezia scomparsa, è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (universitàdi Messina, 1-3 ott. 1984), ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] assai criticati.
Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Padova, dove ottenne la laurea e cui la più importante fu quella del cardinale G. Sarto al patriarcato diVenezia, che il G. sollecitava da tempo.
La caduta del ministero ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] il più importante dei quali fu con il concittadino A. Fogazzaro.
Nel 1859 il L. pubblicò a Venezia La vita nell'Universo, "imponente tentativo di sintesi fra mondo fenomenico e mondo ideale, alla ricerca dell'Assoluto, tentativo maturato all'interno ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] a Torino e quindi a Pavia, addottorandosi infine nell'universitàdi Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al la Repubblica diVenezia durante l'aspro conflitto di questa ultima con l'imperatore per il dominio delle regioni di confine dell' ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] l'Universitàdi Lovanio. Qui svolse il suo insegnamento in qualità di professore extra-ordinarius della facoltà di teologia di rispondere alle congratulazioni della Repubblica diVenezia presentate a Massimiliano con l'orazione dell'umanista veneziano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della universitàdi Padova (1222-1318), Venezia 1884, I, pp. 30 ss., 36; A. Giannandrea, Potestà e capitani del popolo lombardi nella Marca, in Arch ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] la fama di poeta ormai consolidata (v. 14) e l’abbandono diVenezia (vv. 15-16).
Il ritorno alla corte di Mantova non letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Universitàdi Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta per attaccare la cosmografia aristotelico-tolemaica; egli parla di una lettera di M. Sanuto, Diarii, a cura di R. Fulin et al., XXXV, Venezia 1892, col. 173; XXXVI, Venezia 1893, col. 499; G. ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...