GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] giurisprudenza dell'Universitàdi Padova, aderì al mazzinianesimo e nel 1859, perseguito per aver partecipato a ; Cooperazione di consumo, Valenza 1901; Casa di lavoro. Prima relazione, Milano 1902; Abbecedario dell'economia sociale, Venezia 1903; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] - a leggere le relazioni degli altri rettori - come la seconda città dopo Venezia, ricca e indispensabile rifornitrice di alimenti per la Dominante, sede di una prestigiosa università, ma anche abitata da una nobiltà talvolta riottosa e al centro ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e filosofia, poi diritto civile e canonico all'universitàdi Napoli con Carlo Cito e Girolamo Cappella, col Venezia 1720), sul calcolo differenziale applicato a problemi trigonometrici. Con l'aiuto di Celestino Galiani ottenne nel 1720 la nomina di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ). Dal 1811 compì gli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, anche se in lui prevalse sempre l’ protagonista di una grande stagione di spettacoli di poesia estemporanea, con frequenti tournées nell’Italia centro-settentrionale: a Venezia, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Manara, Verona 1842, pp. 22, 56; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia, Regesti, I,a cura di R. Predelli, Venezia 1876, ad Indicem; Monum. dell'Universitàdi Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, I, pp. 46, 52, 204; II, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di questa materia presso le universitàdi Bologna e di Napoli.
Nel corso del soggiorno bolognese frequentò A. Oriani e si legò di amicizia con M. Missiroli. Socialista di 48 s.; L'Unità di G. Salvemini, a cura di B. Finocchiaro, Venezia 1958, pp. 787- ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , e tre figlie.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della Repubblica diVenezia,Regesti, a cura di R. Predelli III, Venezia 1883, ad Indicem;A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova, II, Padova 1888, ad Indicem; G.Mazzatinti, L'obituario del ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] , pp. 26, 29, 31-35; P. Patetta et al., L'Universitàdi Torino nei secoli XVI e XVII, Torino 1972, pp. 229 s.; C. Rosso, Uomini e poteri nella Torino barocca, in Storia di Torino, a cura di G. Ricuperati, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Universitàdi Padova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara è detta per antonomasia ‘la casa di Pingone’.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647 pp. 78-79; A ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] Il Medioevo, Bologna 1940, p. 245; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 228, 258; Id., Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna (1451-1500), Milano 1984, ad ind., s.v. Ghislardus de ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...