GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] sia Notizie istoriche degli scrittori della provincia del Tirolo, Venezia 1777, p. 32; C. Lorenzi, De vita Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, a cura di E. Cortese - D. Maffei, XII ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblica diVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Universitàdi Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Universitàdi Padova, II, Padova 1888, p. 566 n. 1108; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] alla Camera dei deputati per la circoscrizione diVenezia.
Nel corso della sua militanza comunista, ott. 1953; dal marzo 1954 professore emerito dell'Universitàdi Padova.
Nella sua attività di studioso e di scrittore, il M., oltre che in edizioni, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] fratello del M., Ercole, capitano di cavalieri al soldo diVenezia, cadde prigioniero dei Turchi nella Universitàdi Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, ad ind.; L'Archivio dei Riformatori dello Studio. Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] 14 novembre G. lasciò di nuovo Pisa, insieme con gli ambasciatori di Pisa, di Genova e diVenezia, per recarsi presso il del manoscritto I.A. 29/101 della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Universitàdi Pisa, a.a. 2000-01; Rep. fontium ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] M. era stato mandato in missione a Venezia per capire se la Signoria fosse disposta a Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Universitàdi Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia. Atti del ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] nel 1354 fu condottiero dei Visconti contro Venezia), la venuta dell'imperatore Carlo IV La politica del Comune di Lucca attraverso le deliberaz. degli Anzianinegli anni dal 1370 al 1372, tesi di laurea, facoltà di lettere, universitàdi Pisa, a. acc ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] ebbe la cattedra all'Universitàdi Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni di studio F. Melzi , Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente dedicarsi a un viaggio di istruzione in ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] infatti, il D. pronunciò un discorso all'universitàdi Parigi la vigilia di Natale, ma l'episodio non è meglio chiese d'Italia, Venezia 1859, pp. 371-74;V. Poggi, Contributi alla storia genovese del sec. XV, in Giorn. ligustico di archeol., storia e ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...