CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del 15 maggio 1921 a Milano e del 22 ottobre al congresso diVenezia del P.P.I.), il C. entrò in dissenso con la rappresentante del governo nel Consiglio d'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Con don Orione fu tra i ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di guerra lo inviarono a Roma come ambasciatore a papa Niccolò V.
L'espulsione dei mercanti fiorentini dal territorio diVenezia e successivamente da quello di 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia della Univers. di Bologna, I, Bologna 1940, pp; 169, 243; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] poi indirizzandolo agli studi, sino a fargli frequentare l'universitàdi Padova e, divenuto papa, non nascose in nessun modo di una qualche possibile sorpresa turca, che si temeva in seguito allo scioglimento della lega con la Repubblica diVenezia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] nella sua Universitàdi Padova, dove resse la cattedra di storia economica, poi di storia medievale e moderna. Come Rodolico membro dell’Accademia nazionale dei Lincei, Cessi fu anche presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie e ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] all'occupazione di Prévesa, un successo militare che garantì a Venezia notevoli vantaggi: una base di appoggio sicura per della propria diocesi, e l'allontanamento di Gommaire Huygens dall'universitàdi Lovanio. A Malines si concentrarono soprattutto ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] 1994, pp. 52-55, 60; M.C. Billanovich, Attività estrattiva negli Euganei. Le cave di Lispida e del Pignaro tra Medioevo ed Età Moderna, Venezia 1997, p. 8; D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, p. 99; Rep ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] defezione della Repubblica diVenezia - con la concessione ufficiale della carica e del titolo di generale delle fanterie pontificie zio Camillo nella nunziatura di Germania ed in quella di Spagna, qui studiando all'universitàdi Alcalá, protetto da ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] padovani, Padova 1832, I, p. 443; Monumenti dell'Universitàdi Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, pp. 310, 339, 477, 571; V. Lazzarini, Il diario della guerra di Chioggia e la cronaca di G. G., in Nuovo Archivio veneto, XII (1896), pp ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] casse di gioielli depositate da Tommaso Mocenigo, su mandato del re, presso i procuratori di S. Marco a Venezia. cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 61 s., 163-166; Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna, I (1378-1420), a cura di A ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] cfr. C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Universitàdi Bologna, 1451-1500, Milano 1984, p. 35).
Nel 1477 di Corone, sede vacante per la morte di Giovanni Giusti. Poiché Corone era allora città di dominio veneziano, si dovette - come di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...