GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] , Genova 1847, pp. 163 s., 165; L. Isnardi, Storia dell'Universitàdi Genova, Genova 1864, p. 225; M. Sanuto, I diarii, XLVIII-XLIX, Venezia 1879, ad indices; L.G. Pelissier, Documents pour l'histoire de l'établissement de la domination française ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovano di lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s., 150, 284 ss ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] nella università bavarese d'Ingolstadt, dove si addottorò in diritto nell'anno 1606 pubblicando un opuscolo di carattere giuridico di cui 'ostacolare i propositi di alleanza con Carlo Emanuele di Savoia e con la Repubblica diVenezia che Luigi XIII, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] . 1570, all'illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso anno e una terza volta nel 1588 Bertani, A. C. e la sua inedita storia di Verona, tesi di laurea, universitàdi Padova, fac. di Magistero, 1965-66; T. Lenotti, Le accademie ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] adoperato presso l'imperatore ed il doge diVenezia per ottenere la scarcerazione del fratello della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; G. Ermini, Storia dell'Univers. di Perugia, I ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] ancora una volta capitano di Pistoia. Nel 1413 fu inviato come ambasciatore a Venezia per persuadere i Veneziani , Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp. 407 ss. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] dove Ercole III, riparando a Venezia, aveva lasciato il potere a un Consiglio di reggenza, spinsero questi uomini a organizzare della medicina all'universitàdi Modena. Il 18 dic. 1798 fu nominato ispettore straordinario di polizia nella Garfagnana, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] sotto il dominio diVenezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di Trento e della colpevolezza di un tale XXXII (1962), p. 231; C. Piana, Ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Florentiae 1963, pp. 283 s.; ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nel 1542 e ristampati nel 1544 e nel 1573 a Venezia) e con la Quaestio ad quem sit appellandum a Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'universitàdi Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, Giunte all'opera ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Girolamo Priuli, il rappresentante veneto presso il duca (Arch. di Stato diVenezia, Senato. Dispacci Savoia, filza 61) - si "vanno moltiplicando di Terra di Lavoro, per sovrintendere alle leve di soldatesche da inviare, da parte delle università ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...