BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] s.; A. Marchesan, L'Universitàdi Treviso, Treviso 1892, p. 236; E. Besta, Riccardo Malombra professore nello Studio di Padova,consultore in Venezia, Venezia 1894, p. 18; Id., Su due opere sconosciute di Guizzardino e di Arsendino Arsendi (per nozze ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] un macellaio, lo destinò agli studi di diritto che il B. seguì all'universitàdi Bologna, senza grande interesse e profitto quali, a quanto pareva, avevano intavolato trattative col governo diVenezia: s'informasse dunque se "quello che elli fasea il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Baldassarre. Studiò diritto presso l'universitàdi Pisa, dove rimase anche dopo aver ottenuto la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante didi Padova, in cui risiedeva sin dalla sua partenza da Firenze. Nella Repubblica diVenezia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] poté essere allievo di F. Aracri, morto nel 1813, né del canonico Pellicano, che nel '13 nacque.
Presso l'universitàdi Napoli conseguì nel sono accenni all'iniziativa popolare per Roma e Venezia, parte essenziale del programma dei democratici che si ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] chiusura delle universitàdi Torino e di Genova per l’anno scolastico 1821-22, quanto con l’applicazione rigida di regolamenti ( albertino a tutto il territorio nazionale; liberare Roma e Venezia, giungere alle Alpi. In contrasto anche con Garibaldi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] merita particolare menzione Fantino che fu professore di diritto all'universitàdi Padova, diplomatico, vescovo di Padova nel 1448 e autore di trattati religiosi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Cancelleria Inferiore, Notai, b. 32 (notaio ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Bologna 1968 (ristampa anastatica, Venezia 1551), II, pp. XLVII s., 91-93; C. Ginzburg, I costituti di don Pietro Manelfi, Firenze -94; F. Piavan, Gli studi padovani di B. P., in Quaderni per la storia dell’Universitàdi Padova, XX (1987), pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] stretta congiunta di Carlo Berti Pichat.
Ottenuta la laurea in giurisprudenza nell'universitàdi Bologna, secondo .; La difesa diVenezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; prefazione e cura di I moti del ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] .
Secondo le istruzioni ricevute, nell'aprile il C. chiese al Senato di potersi rivolgere all'universitàdi Padova per avere un parere ufficiale. Ma gli agenti imperiali a Venezia fecero subito presente al doge che l'imperatore non avrebbe gradito un ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di scritti di genere e di occasione.
Conclusi gli studi nel seminario dididididididididi opere: Inni dididi ottenere nel 1791 la cattedra di filologia presso l'Universitàdidi un'ombra. Dididi lui è quello didi Regno di Napoli, a cura di A. Piromalli ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...