GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di storia patria, XCVII (1990), ad indicem; O. Malavolti, Dell'historia di Siena, II, Venezia 321 s.; C. Piana, Nuove ricerche su le Universitàdi Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 501; P. Cammarosano ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] partenza fu bloccata dall'opposizione dei fuorusciti residenti a Venezia e a Modena che confidavano, più che in Del Gratta, I docenti e le cattedre dal 1406 al 1543, in Storia dell'Universitàdi Pisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] il 1926-1927, quando già frequentava la facoltà di giurisprudenza dell'universitàdi Genova, dove si laureò nel 1928.
In sostanza amministrazione tedesca della Venezia Giulia e Tridentina, seguito da un colloquio del 15febbr. 1945a Venezia con l'alto ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] la filologia dell'universitàdi Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre volte l'ufficio di custode del conclave Il conclave diVenezia nel diario del principe don A. C., in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello stato veneziano, IV ( ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Brunoro Gambara, uno tra i più fidati uomini d'arme diVenezia. Non sembra che da questo matrimonio il L. abbia avuto documentato, che il L. abbia intrapreso studi di diritto presso l'Universitàdi Padova, per quanto certamente non portati a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. 37 s.; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano o Dei più chiari professori di diritto romano nell'universitàdi Pisa dalla sua origine al 1870, in Annali delle ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ufizj (ibid. 1769), tentò di concorrere – senza successo – alla cattedra di etica presso il r. collegio della Nunziatella. Di lì a poco, tuttavia, poté consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Universitàdi Napoli.
Nel 1771 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Pritanii), di cui si conosce almeno una seconda edizione a Venezia, nel 1760.
Il L. morì a Vienna nel 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storia delle università degli studi ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. diVenezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] 'universitàdi Padova e con Agostino Gera di Conegliano - dei gruppo veneto della missione di medici incaricata di cammino per Venezia, un rapporto del commissario superiore di polizia di Verona al direttore generale di polizia diVenezia, premesso ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] ebbe l'esito sperato e lo stesso F., candidato a Venezia, non riuscì eletto, mentre il partito radicale vedeva i e insegnava economia commerciale all'universitàdi Ferrara, dove si era trasferito sotto l'ala protettrice di Italo Balbo.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...