JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] 6 luglio 1916 si laureò in giurisprudenza presso l'Universitàdi Roma.
Nel maggio 1919, chiamato a prestare servizio 'intenzione di sferrare un attacco a sorpresa alla Grecia nell'Epiro settentrionale. Nella riunione di palazzo Venezia convocata da ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] in economia a Venezia nel 1906, il G. cominciò a far pratica gratuitamente presso la Camera di commercio di Cremona, e a aveva fatto di tutto per evitare, mettendo l'accento, nel discorso pronunciato il 29 apr. 1941 all'Universitàdi Kiel (poi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 presso l'Universitàdi Messina e nel 1910 presso l'Universitàdi 185, 238 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 51 ss., 315 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] dididididididididi matrice socialista al culmine di un processo dididididididi stima per il capo del governo e didi storia dell'arte medioevale e moderna, nonché di storia medioevale e moderna, anche come docente incaricato, presso l'universitàdidi ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] certa familiarità del giovane con l'umanista veneziano, in quanto tramite nei rapporti di lui con i suoi amici fiorentini. Sul soggiorno padovano di Benedetto Varchi. Documenti inediti, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XVIII (1985 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] all'Universitàdi Padova (1873). Ma, più portato alla mediazione che all'enfasi oratoria, cercò di dedicarsi alla e dal Volpi per la società Porto industriale diVenezia.
La nascita di Porto Marghera fu speculare all'inserimento del Lido ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] 1430. I professori dell'universitàdi Vienna, infatti, ebbero l'incarico di redigere un memoriale per tentativi per conoscere l'atteggiamento alleato nel caso di richiesta di aiuto, preferì richiamarlo da Venezia ed inviarlo a Milano e a Firenze, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Carlo V, e Venezia. Fu durante la missione a Bruxelles nel 1549, che conobbe e sposò Beatrice di Savoia Racconigi.
Il 1561 il L. fu chiamato a far parte dei Riformatori dell'Universitàdi Mondovì e l'anno successivo fu tra i membri della società ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] delle strade ferrate; frequentava l'Universitàdi Roma quando, nel 1859, partì di Roma, nel 1878 il G. ottenne una cattedra presso il liceo M. Foscarini diVenezia. L'anno seguente fu nominato professore di storia all'Istituto superiore femminile di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXX (1997), p. 105; F. Rossi, Fortebracci, Bernardino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p. 131; E. Concina, Tempo novo. Venezia e il Quattrocento, Venezia 2006, pp. 50, 52; Enc ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...