DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] annua tra 1.000 e 1.500 ducati (Arch. di Stato diVenezia, Senato, Secreti, XIII, ff. 96v, 135) anche archivi milanesi, a cura di L. Osio, II-III, Milano 1869-1872, ad Indices; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1886 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] (1707-1719), Trieste 1991, p. 15; V. Giormani, Contrasti tra l'Universitàdi Padova e il Collegio dei medici diVenezia nel '700, in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXVIII (1995), pp. 35 ss.; G. Gullino, Educazione, formazione ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di dotto grecista e orientalista, strinse rapporti di amicizia con Matthaeus Collinus, professore di greco all’Universitàdi Praga, e sposò una figlia di 3495 (copia della Bulla excommunicationis); Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, b. 14; Vienna ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] conferito l'incarico di insegnamento di storia dei trattati presso la scuola di scienze politiche dell'Universitàdi Roma, incarico che mentre da Venezia si spostava a Bologna, procurò al G. la frattura di una spalla e l'incrinatura di tre costole ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] 1545 al 1547 frequentò con scarso profitto l'universitàdi Padova, in cui l'aveva preceduto il fratello di J. Ph. Deugel, ibid. 1939, ad Indicem; Nunziature diVenezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a cura di Id., ibid. 1972; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] , II, Il circolo umanistico veneziano. Profili, Roma 1989, pp. 576-581; S. Marcon, La silloge dell'Anonimo Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'Universitàdi Padova, XXIV (1991), p ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] anno altre due raccolte pubblicate a Venezia (P.A. Paravia, G. a Venezia) e ad Alessandria - dove Vallauri, Inscriptiones, Augustae Taurinorum 1866, p. XVIII; E. Celesia, Storia dell'Universitàdi Genova, II, Genova 1867, pp. 86, 128, 168 ss., 174 ss ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] ; nel loro ambito G. fu incaricato di un'ambasceria a Venezia per assicurarsi, tra l'altro, che venisse M. Peruzzi, Libri offerti a Federico da Montefeltro, tesi di dottorato, Universitàdi Messina, facoltà di lettere, a.a. 1997, pp. 153-156; Storia ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] iure nell'universitàdi Torino ed il 1° febbr. 1797 professò i voti nella chiesa della Consolazione di Chieri ( 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] ; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'Universitàdi Padova nel 1781 …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. 100 ss., 106-109; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 23 s., 103 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...