DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] per le ambascerie presso il re di Francia nel 1502-04 e nel 1513-15: Arch. di Stato diVenezia, Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua fondazione, Padova ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] 2.1, ed. curata da Ludovico Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2.1 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa .mpg. de); C. Piana, Nuovi documenti sull’Universitàdi Bologna e sul Collegio di Spagna, I-II, Bologna 1976, pp. 171, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] il divieto del Senato ai dottori dell'universitàdi Padova di assumere la difesa del re d'Inghilterra. archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190-192; Arch. di Stato diVenezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 'ottobre 1921, in occasione del congresso diVenezia, quando intervenne nel dibattito sulla relazione universitàdi Madrid e R. Capitant dell'universitàdi Strasburgo, i giornalisti W. Martin, direttore del Journal de Genève, J.Luchaire, direttore di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e lodava il giusto governo diVenezia e Carlo Emanuele "primo guerriero d'Italia"; nel '57, recensendovi opere di L. Cibrario e D. Carutti, trovava modo di esaltare le virtù patriottiche di casa Savoia. Più larga di soddisfazioni gli era invece l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] 31, 40 s.; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 166; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506-1554), Torino 1970, p. III; A. Poppi, La teologia nell'università e nelle scuole, in Storia della ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] Italia (1798-1838), in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XII (1992), 2, pp. 187-249; G. Giarrizzo, Massoneria e Illuminismo nell'Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 391-396; L. Pepe, Università o Grandes Écoles: il piano Mascheroni ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] universitàdi Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e al Risorgimento di 1893 sembrò che il C. dovesse essere trasferito a Venezia, il che non avvenne, anche per fortissime opposizioni ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] presso l'Universitàdi Roma - e soprattutto molto influente negli ambienti della Consulta, di cui conosceva La politica estera dell'Italia ai primi del Novecento, a cura di M. Petricioli, Venezia 2004, pp. 107, 116, 122, 141; Repertorio biografico ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] a occupare la cattedra vescovile. Nel 1587 a Venezia venne imprigionato su ordine del patriarca Giovanni Trevisan, , sono discusse e citate in G. Busino, Italiani all'Universitàdi Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...